«Al mondo ci sono varie categorie di scienziati, gente di secondo e terzo rango che fanno del loro meglio ma non vanno lontano», scriveva Enrico Fermi. «C'è anche gente di primo rango, che arriva a scoperte di grande importanza, fondamentale per lo sviluppo della scienza. Ma poi ci sono i geni come Galileo e Newton. Ebbene, Ettore era uno di quelli. Majorana aveva quello che nessun altro al mondo ha. Sfortunatamente gli mancava quello che invece è comune trovare negli altri uomini: il semplice buon senso». Nel 1938, all’età di 32 anni, Ettore Majorana, geniale fisico italiano, è scomparso nel nulla. Sulla sua sparizione sono state fatte numerose ipotesi, dal suicidio alla fuga in Germania per mettersi al servizio dei nazisti, dall’emigrazione in Argentina al volontario esilio in un monastero.
Last Updated (Sunday, 21 February 2010 23:59)
Read more...
(Mariangiola Castrovilli) - Due ore che passano in un soffio in una girandola di frizzi, battute, canzoni e tante tante risate. Camaleontico Teocoli in scena al Sistina di Roma fino al 24 gennaio che nel suo nuovo show La compagnia dei giovani (citazione dello storico gruppo Guarnieri/Falk/De Lullo/Albani/Valli) si rimette nuovamente in discussione. «I miei splendidi 65» commenta con allegria Teo destando l’invidia di molti suoi coetanei che passata la boa dei sessanta cominciano a vivere con un pò di rimpianti. Teocoli invece esibisce disinvoltamente il tempo che passa con i suoi magnetici occhi scuri, l’argentea capigliatura ed il corpo asciutto e muscoloso come provano le braccia che fuoriescono armoniosamente dalla t shirt nera a maniche corte su attillati pantaloni grigi.
Last Updated (Thursday, 21 January 2010 00:51)
Read more...
(Mariangiola Castrovilli) - Un mondo abitato dalla gelosia. Feroce. Violenta. Senza possibilità di remissione. Inazione. Aspettativa continua di qualcosa che non succede in una calma piatta da deserto dei tartari. Si parla di battaglie che però non avvengono, se si escludono quelle senza quartiere all’interno dell’essere umano tra una Venezia corrotta e superficiale che mostra tutta la pochezza dell’esistenza e Cipro luogo del nulla dove nulla avviene.
Last Updated (Wednesday, 20 January 2010 02:36)
Read more...
Dal 3 al 20 dicembre al Teatro Flavio di Roma va in scena “La locandiera” di Carlo Goldoni, regia di Franco Venturini con Federica De Vita, Franco e Maurizio Venturini, Chiara Conti, Bianca Maria Merluzzi, Giulio Vircillo, Tino Berlino e Valter Salvati. (Dal martedì al sabato alle 21 , domenica ore 17 - Prezzo del biglietto euro 10,00 -18,00).
(Cinzia Dal Maso) - “La locandiera”, scritta da Carlo Goldoni nel 1751, ha per protagonista la furba e maliziosa Mirandolina, abile nel rintuzzare le attenzioni del marchese di Forlipopoli e del conte d’Albafiorita, ma anche nel far cadere ai suoi piedi il Cavaliere, un incallito misogino, per poi lasciare tutti e tre con un palmo di naso, sposando, ma giusto per convenienza, il suo cameriere.
Last Updated (Thursday, 03 December 2009 02:22)
Read more...
Regia di Teresa Pedroni. Compagnia Attori & Tecnici: Roberto Herlitzka e con Gianluigi Pizzetti, Julio Solinas, Marisol Gabbrielli, Alessandra Celi, Mariella Fenoglio, Antonio Sarasso e Simone Faucci, scene di Aessandro Chiti, costumi di Roberto Posse e Nathalie Von Teufenstein, musiche di Arturo Annecchino, movimenti scenici di Mariano Caracciolo, assistente alla regia Elena Stabile.
Il 6 ottobre il Teatro Vittoria di Roma ha aperto la stagione teatrale con la prima assoluta di “Elisabetta II”, opera di Thomas Bernhard scritta nel 1987 e mai rappresentata in Italia.
Last Updated (Sunday, 01 November 2009 20:15)
Read more...
|
 Grande debutto all’Eliseo di Roma di Est Ovest con una splendida Rossella Falk, di Cristina Comencini che sa raccontare con un'umanità straordinaria spesso velata d’ironia storie universali capaci di coinvolgerti profondamente, qui alla sua seconda esperienza teatrale dopo la fortunata Due partite diventato poi anche un film.
Last Updated (Friday, 16 October 2009 16:48)
Read more...
|
|