Gli acclamati ballerini/illusionisti più famosi al mondo per le loro opere di eccezionale bellezza e fantasia, tornano ad incantare la platea con uno spettacolo senza precedenti: le performance più belle in un'unica serata. Mistero, fascino e talento si fonderanno in un mix che vi sorprenderà.
La magica atmosfera di "Campo de' Fiori" al Sistina di Roma da Martedì 6 a Domenica 25 novembre 2012
Commedia musicale di Gianni Quinto e Rodolfo Laganà presentata da AB MANAGEMENT con Milena Miconi, Rodolfo Laganà, Marco Passiglia, Renato Raimo, Tonino Tosto, Gianni Quinto.
Musica di Roberto Giglio, coreografie di Maria Luisa Rubulotta, scene di Gianluca Amodio, costumi di Patrizia Pontesilli, disegno luci Fabio Persia, regia di Pino Quartullo.
Debutta in prima nazionale al Teatro Sistina di Roma"Campo de' Fiori", la commedia musicale scritta a quattro mani da Gianni Quinto e Rodolfo Laganà. Campo de' Fiori è la piazza più aperta di Roma, sempre viva, di giorno e di notte. E' il luogo dove tante cose accadono e tante altre si raccontano: storie vere che sembrano favole, favole che sembrano storie vere.
Debuttano al Teatro SistinaCochi e Renato, una delle coppie comiche più conosciute e amate del panorama italiano. Formato negli anni sessanta il duo ha debuttato nel 1965 al celebre Derby di Milano, creando un genere di comicità originale, poetico e surreale al tempo stesso.
Dal successo al Derby sono passati alla televisione partecipando e conducendo trasmissioni con grande seguito di pubblico come Canzonissima (1974).
Entrate nella cultura popolare italiana alcune loro canzoni, come La gallina, Canzone intelligente, E la vita, la vita, e soprattutto la loro personalissima interpretazione di Come porti i capelli bella bionda.
Monologo a due voci ironico musicale nel quale viene affrontata la questione femminile attraverso la vicenda di Mario e Giulia, una coppia dove la vittima di violenza domestica è l'uomo.
Milano. Dicembre 1990, un uomo viene trasportato in ospedale a seguito di un pestaggio, interrogato dalla polizia, l'uomo denuncerà la moglie per violenze domestiche. Al processo la moglie, rea confessa, non venne condannata poiché la Cassazione sentenziò che la legge sulla violenza domestica era stata concepita dal legislatore solo ed esclusivamente per proteggere la donna.
Mario, il marito, professore precario di filosofia alle scuole medie superiori si trasferisce nel 1968 a Milano. Attivista comunista partecipa nei comitati per i diritti delle donne, firmatario per l'abrogazione dell'art. 371 (c.d. jus corrigendi) in quanto tale legge di fatto impedisce una sostanziale parità in famiglia e nella società tra uomo e donna. Giulia la moglie, è figlia della borghesia liberale milanese, non partecipa alle lotte dei movimenti per i diritti civili delle donne, in quanto la sua estrazione sociale e l'educazione della famiglia non limitano la sua libertà personale. Durante un party in casa di una amica conosce Mario, che fa il cameriere per sbarcare il lunario, tra i due nasce l'amore. Giulia vede in lui un uomo interessante con cui dialogare, Mario s'innamora della femminilità di Giulia. Con gli anni che trascorrono la convivenza diventa difficile perché...
(Mariangiola Castrovilli) -La commedia, "Stanno suonando la nostra canzone" di Neil Simon, uno dei più spiritosi commediografi americani, nel '79 esordì a Broadway, nell' 80 a Londra e nell'81 in Italia con Loretta Goggi e Proietti protagonista e regista. Vent'anni dopo Proietti riaffronta la regia affidando le parti dei protagonisti a Maria Laura Baccarini e a Gianluca Guidiche adesso ne ha firmato la regia con Giampiero Ingrassia e Simona Samarellinella serata finale abbiamo incontrato al Teatro Sistina Gigi Proietti, che ha trovato il lavoro molto ben costruito, pieno di ritmo e con trovate scenografiche interessanti.