(Mariangiola Castrovilli) -Massimiliano Bruno è l'autore di "Ti ricordi di me?" la divertente commedia con Ambra Angiolini ed Edoardo Leo in scena al Teatro Golden di Roma fino al 17 febbraio. Attore e autore per la televisione di serie di successo da "I Cesaroni" a "Quelli del calcio", sceneggiatore per il cinema dei più divertenti film di Brizzi da "La notte prima degli esami" a "Maschi contro femmine", regista di "Nessuno mi può giudicare" e "Viva l'Italia", anche a teatro è un mattatore, interpreta infatti quasi tutte le commedie che scrive e che navigano sempre col vento in poppa. Come quest'ultima in cui Ambra Angiolini e Edoardo Leo diretti da Sergio Zecca raccontano un incontro di vita iniziato come tutte le cose per caso, sotto il portone della loro psicologa. Lei è Beatrice, una maestra elementare narcolettica e lui, Roberto è un aspirante scrittore di favole e, a tempo perso, appena un tantinello cleptomane. Ambedue sono in cura per guarire dai loro fastidiosi problemi per andare incontro ad un domani in cui non hanno niente in comune.
(Mariangiola Castrovilli) - Un Cast eccezionale per un Musical oggi di grande attualità e adattato ai tempi, in questo momento di grande crisi, che si stanno vivendo con Paolo Calabresi, Gianni Fantoni, Sergio Muniz, Paolo Ruffini, Jacopo Sarno, Pietro Sermonti. Tra loro anche due volti nuovi per la prima volta sul palco, Simone Lagrastae Marco Serafini chehanno superato un casting speciale a Torino nello scorso ottobre nel corso di audizioni riservate a coloro che avessero perso l'impiego negli ultimi due anni. Scene Teresa Caruso. Luci Daniele Ceprani. Suono Luca Finotti. Coreografie Bill Goodson. Direzione musicale Emanuele Friello. Adattamento e Regia Massimo Romeo Piparo. Dal 30 gennaio al 17 febbraio l'appuntamento è al Teatro Sistina di Roma con uno spettacolo dal finale senza veli !
Al Teatro7 di Roma cinque attori per "Una volta nella vita"
(Mariangiola Castrovilli) -Regista cinematografico e teatrale Massimo Natale torna alla regia di una divertente pièce firmata da Gianni Clementi con Maurizio Paniconi, Alessandro Tirocchi, Silvia Delfino, Gianpiero Pumo e Gabriele Sabatini in scena al Teatro Sette dal 15 al 27 gennaio.
Natale qui tutto sembra scorrere all'insegna del surreale infatti si parla di...«Cadaveri. Lo spettacolo è ambientato in uno scalcagnato ed improbabile obitorio dove 4, o forse 3 cadaveri sono stati depositati ed affidati alle cure di un improbabile quanto curioso portantino. Ma ad un certo punto, uno ad uno si svegliano. E quella che sembrava una tranquilla nottata diventa una notte di tregenda...»
TI POSSO SPIEGARE di Michela La Ginestra e Adriano Bennicelli con Michele La Ginestra e Beatrice Fazi con la partecipazione di Maria Chiara Centorami regia Roberto Marafante Produzione Teatro Sette e Andrea Maia Teatro Golden
(Mariangiola Castrovilli) -Ti posso spiegare... è la divertente pièce cheMichele La Ginestra, giunto alla sua 25 prova d'autore o giù di lì, ha firmato insieme adAdriano Bennicelli per la regia di Roberto Marafante, riservandosi anche il ruolo di protagonista.
Un viaggio da Berlino a Buenos aires, da Brecht a Piazzolla. accompagnata da pianoforte e bandoneon, Ute Lemper presenta una straordinaria serata di tanghi da tutto il mondo in spagnolo, portoghese, francese, tedesco e inglese. La Lemper canta il suo omaggio al tango, ai suoi racconti d'amore, di vita, di morte, di fatalità e passione. il destino di queste canzoni ci porta in un viaggio nei i vicoli segreti di Berlino, new York, Parigi e Buenos aires. Internazionale davvero, Ute Lemper (www.utelemper.com) canta in inglese, parla in francese, flirta in tedesco e in spagnolo con la musica. e al pubblico, italiano, ancora incantato dal concerto dello scorso decennio, regala un amarcord felliniano.
Da Martedì 11 dicembre 2012 a Domenica 6 gennaio 2013 al Teatro Sistina di Roma"My Fair Lady" con Vittoria Belvedere e Luca Ward presentato da Peep Arrow Entertainment e Il Sistina.
Aldo Ralli nel ruolo di Alfred Doolittle e con Enrico Baroni nel ruolo del Col. Pickering. Adattamento italiano di Massimo Romeo Piparo.
Coreografie Roberto Croce, direzione musicale Emanuele Friello.