Nel video una sintesi dello spettacolo "Come passa il tempo" proposto a Tarquinia (VT) il 6 Agosto 2015 nel sagrato antistante la Chiesa di Santa Maria in Castello nell'ambito del Festival "Notturni - Tra le Vie della Musica" organizzato dal Comune della città tirrenica (Assessorato al Turismo e Spettacolo), insieme all'Officina dell'Arte e dei Mestieri "Sebastian Matta", con la direzione artistica di Emanuel Elisei.
Last Updated (Tuesday, 11 August 2015 16:05)
Read more...

La rassegna "Cin' è musica concerto", patrocinata dall'Assessorato alla cultura del Comune di Tarquinia, all'interno della manifestazione "Tarquinia a porte aperte" continua domenica 23 novembre alle ore 16,30 con il concerto di Gabriele Ripa "Il cinema, la musica e un pianoforte". Gabriele Ripa uno dei giovanissimi talenti di Tarquinia, musicista eclettico che può spaziare dal classico al moderno, è iscritto al corso accademico di pianoforte del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ed impegnato in questo momento nello studio classico di base.
Last Updated (Saturday, 22 November 2014 01:40)
Read more...
(Annamaria Pirozzi) - Si svolgerà dal 27 al 31 agosto il 2º Corso Musicale Estivo Di Organo e Clavicembalo - La letteratura cembalo-organistica nell'epoca barocca, un appuntamento coordinato dal docente M° Luca Purchiaroni e organizzato dall'Officina dell'Arte e dei Mestieri "Sebastian Matta", coadiuvata dalla Scuola di Musica SoundGarden e con il Patrocinio del Comune di Tarquinia.
L'iniziativa intende offrire agli studiosi del settore la possibilità di approfondire lo studio di strumenti interessanti e "completi", quali l'organo e il clavicembalo, in un'unicità d'intenti: da una parte gli strumenti e dall'altra l'interpretazione ideale e l'esecuzione dello stesso brano su due mezzi espressivi differenti, ma complementari. A giusto titolo, la città di Tarquinia accoglie questa masterclass poiché nelle sue chiese si conservano organi preziosi ereditati da un passato musicalmente ricco: tre provenienti del XIX secolo (Chiesa del Suffragio, Chiesa dei S.S. Maria e Margherita - Duomo, Chiesa di Valverde, Chiesa di San Giovanni), di cui uno in attesa di restauro, e uno di recente costruzione a trasmissione integralmente meccanica. Da non dimenticare l'organo di costruzione del XX secolo, sito nella Chiesa di San Francesco, un Vincenzo Mascioni, Cuvio (VA) 1970, OPERA 926 a canne a comando elettrico (a relais). A questi strumenti verrà affiancato un clavicembalo e una spinetta, per una immersione totale nello studio della musica antica.
Last Updated (Tuesday, 26 August 2014 15:43)
Read more...
(Giulio Carra) - "Il grido del mondo" è, forse, il brano più significativo del CD in copertina con il titolo "Senza Convenzioni" del giovane cantautore Michele Mainardi prodotto da Francesco Micocci in collaborazione con Terre Sommerse Group. E' stato presentato in questi giorni. Nove i brani proposti da Mainardi, autore dei testi e delle musiche per l'arrangiamento di Mauro Spenillo. L'album, con la foto di copertina di Fabrizio Ercolani, è il primo della sua carriera. 24 anni, pianista, da poco diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma con il massimo dei voti, è già considerato una delle nuove promesse della musica italiana. Alle selezioni per i corsi sul mestiere del cantautore ha subito incuriosito i discografici e il suo attuale produttore sottolinea che è «un ragazzo che possiede la capacità incredibile di parlare ed esprimere il proprio pensiero attraverso la musica, raccontando storie, talvolta anche dure, che penetrano nella mente di chi le ascolta». Dolce e fragile tra la gente è pieno di grinta quando siede al pianoforte "raccontando" con essenziale incisività poetica storie ispirate alla cruda realtà che viviamo o a disarmoniche storie d'amore. Parole e musiche che emozionano a tal punto da generare brividi di commozione.
Last Updated (Wednesday, 19 February 2014 09:29)
Read more...
|
(Mariangiola Castrovilli) - Giorgio Calabrese è senz'altro una delle più importanti espressioni nel mondo della musica internazionale a cavallo tra il secondo e terzo millennio. Genovese, ma da molto tempo residente a Roma, è stato autore della parte letteraria delle più note canzoni italiane di tutti i tempi che tanto successo hanno ottenuto anche all'estero. Tra le tante "Arrivederci" cantata da Don Marino Barreto, "Il nostro concerto" (Umberto Bindi) e "Se domani" (Mina). Non meno importanti, oltre l'attività di paroliere, quelle legate alla divulgazione in Italia della musica brasiliana e di traduttore, tra l'altro, di molte canzoni francesi del repertorio di Charles Aznavour tra le quali "Se non avessi più", "Morire d'amore", "No, non mi scorderò mai", "Rifugiati nel pianto", "L'istrione". Ha scoperto e lanciato molti artisti come Orietta Berti, Annamaria Baratta, Milena, Ornella Vanoni, Mina, Milva. Noto anche come autore televisivo ha firmato i testi di molte trasmissioni musicali e di intrattenimento a partire dagli anni sessanta fino a oggi. Tra queste: Senza rete, Vivendo sambando, Europa Europa, alcune edizioni di Fantastico, di Domenica In e del Festival di Sanremo. Alla radio ha condotto per molti anni e per più di duecento puntate il programma radiofonico "Pomeriggio con Mina". E' stato anche direttore artistico della Karim e della Pye Records per l'Italia. Nel marzo 2010 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano l'Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Last Updated (Friday, 03 January 2014 01:49)
Read more...
|
|