
Un mix tra pittura e canto quello che viene proposto nel filmato realizzato in occasione di Tarquinia-EXPO 2015 e della contemporanea collettiva di artisti internazionali che si è svolta nella città tirrenica.
Last Updated (Friday, 08 May 2015 09:17)
Read more...

Alla Galleria Sabrina Falzone di Milano il mese di marzo si anticipa intenso e ricco di eventi. La programmazione ufficiale dell'ente organizzatore prevede, infatti, una grande inaugurazione espositiva che si terrà martedì 3 marzo alle ore 18 con la partecipazione di rinomati artisti contemporanei, invitati dalla curatrice artistica Sabrina Falzone per la loro eccellente qualità pittorica. I percorsi espositivi in programma sono i seguenti: "Universo femminile", "Visioni urbane", "Frammenti di luce" e "Geometrie dell'universo".
Last Updated (Monday, 02 March 2015 13:20)
Read more...
 Per rendere omaggio alle vittime del barbaro attentato terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico "Charlie Hebdo", tra le quali Georges Wolinski e Jean Cabut (Cabu), l'Assessorato alla Cultura del Comune di Tarquinia ha riproposto parte della "Mostra Internazionale dell'Umorismo" che si aprì nella città tirrenica il 1° ottobre 1970. Nel filmato realizzato da Videopensiero (OltrepensieroNews), l'Arch. Angelo Centini, presidente della commissione cultura ed il Prof. Maurizio Brunori (co-organizzatore delle due mostre) presentano l'iniziativa di oggi e ricordano anche con particolari inediti e aneddoti quella di allora. Nel video vengono mostrate anche alcune vignette originali d'epoca di Wolinski che soggiornò in quell'occasione a Tarquinia, insieme a quelle di Cabu e di altri disegnatori europei e statunitensi.
Last Updated (Thursday, 22 January 2015 00:16)
Read more...
 Ultimo appuntamento per il ciclo di conferenze informali tenute da giovani ricercatori a corollario della mostra "Egitto. Come faraoni e sacerdoti nel Tempio di Osiride". Venerdì 19 dicembre (ore 17.00) nel Palazzo Sarcinelli di Conegliano (Treviso) interverrà il Dr. Alessandro Menegazzo (antropologo, Università Ca' Foscari di Venezia) con la relazione "Reincarnazione e antropologia: il caso studio di Omm Sety in Egitto". L'incontro accompagnerà i pochi giorni ancora utili (fino al 21 dicembre)per visitare una delle più interessanti e suggestive mostre di ricostruzione archeologica a distanza proposte con successo nel panorama culturale italiano e internazionale dall'Associazione Osireion di Abido con il fine di promuovere un accurato studio sul più importante centro religioso dell'epoca faraonica. Infatti « grazie al lavoro di venticinque anni - sottolineano gli organizzatori - del fotografo Paolo Renier in Egitto nel sito di Abido, e al contributo delle ricerche effettuate dal geometra Maurizio Sfiotti sulle proporzioni del monumento dell'Osireion, è stato possibile presentare una ricostruzione accurata delle testimonianze abidene, completa di pannelli fotografici e plastici in scala».
Read more...
 (Annamaria Pirozzi) - Si è chiusa con un bilancio positivo di visite la Mostra "Effigie", dell'artista Fabrizio Berti, la quale ha visto la partecipazione di numerosi visitatori che hanno visitato la location suggestiva dell'Auditorium San Pancrazio, nel cuore del centro storico della Città Medioevale di Tarquinia. I dipinti dai personaggi variegati, senza volto, hanno costituito il filo conduttore della Mostra. I molti visitatori hanno saggiato nelle opere, la maestria di Fabrizio Berti, gli scenari, i paesaggi, posti in secondo piano e a contorno dei protagonisti; volti indefiniti, sbiaditi, impercettibili ombre, che in un semplice gesto prendono forma, diventando consistenti e nitide, attraverso l'immaginazione che ogni visitatore imprime ed esprime. È così che ciascun osservatore, sorprendentemente diventa allo stesso tempo spettatore e interprete del percorso artistico. Durante il vernissage della Mostra il Prof. Alberto D'Atanasio ha ricordato i prossimi appuntamenti che vedranno esposte le opere di Fabrizio Berti a Venezia, nell primo rendez-vous dal 27 settembre al 24 ottobre 2014 nella Mostra "Spoleto Arte incontra Venezia": l'installazione è a cura del Prof. Vittorio Sgarbi e si svolgerà a Palazzo Falier e in altre prestigiose sedi veneziane. A questo evento seguirà poi la Mostra personale "Profumo di Colore" nel Complesso Museale Notre Dame a Eichstätt in Germania dall'11 al 31 ottobre 2014.
Last Updated (Thursday, 21 August 2014 08:11)
Read more...
|
(Annamaria Pirozzi) - Fabrizio Berti espone a Tarquinia dal 9 al 15 agosto. La Mostra d'arte "Effigie", patrocinata dall'Università Agraria e dal Comune di Tarquinia, presenta le opere che più rappresentano l'estro dell'artista Berti, nel suggestivo spazio espositivo dell'Auditorium San Pancrazio, nel cuore della Città, nel quartiere "Zinghereria" attorniato da suggestive torri di macco dorato che si stagliano improvvise e solide verso gli spazi infiniti.
 Fabrizio Berti ha partecipato a numerose Mostre Collettive e mostre personali in tutta Italia, esponendo, oltre i confini nazionali, nella vicina Svizzera. I progetti futuri prevedono ad ottobre, una Mostra personale, nella sede del Museo di Notre Dame, nella suggestiva città barocca di Eichstätt, in Germania.
L'estro creativo del Maestro Berti trascende il "reale", le sue opere si trasmutano in espressione pura, poesia e alchimia, senza tempo. Il Prof. Alberto d'Atanasio introduce il percorso pittorico della Mostra: «In questi attimi senza tempo le immagini diventano vivide ed evanescenti allo stesso tempo. I sensi, i cinque sensi, dell'involucro corpo diventano afoni e insensibili (...) è di questi effluvi che Fabrizio Berti canta l'esistenza con forme e colori, trasformandoli da cosa effimera a cosa (...) reale», in una spasmodica ricerca di forme, masse, colori. Il pittorico si trasfigura in istantanee di vita vissuta, abitate da personaggi essenziali contornati da paesaggi indefiniti. L'uomo è incapace di definire i limiti dello spazio che lo circonda e come tale impossibilitato ad assumere un'identità "reale" e "conosciuta".
Last Updated (Friday, 15 August 2014 08:02)
Read more...
|
|