Una notevole affluenza di pubblico sta registrando a Tarquinia, presso il Museo degli Stemmi, la Mostra documentaria in commemorazione del 91° Anniversario della Fondazione dell'Arma Aeronautica.
La Mostra, che è la naturale prosecuzione di quella organizzata nel settembre dello scorso anno, in ricordo del Tenente Pilota Vincenzo Ferri, illustra gli aspetti salienti della Storia della Regia Aeronautica. E' divisa in varie sezioni. Il clou del percorso espositivo converge nella storia dell'Aeroporto di Tarquinia e in quella dedicata ai suoi aviatori. La città tirrenica fu, infatti, un sito fondamentale nella Storia della Regia Aeronautica e ospitò anche la prima Scuola di Addestramento Paracadutisti, istituita in Italia. La Mostra è ulteriormente arricchita dagli inediti documenti originali del poeta scrittore Gabriele D'Annunzio e in questa sezione viene celebrata la sua storica impresa del volo su Vienna.
Last Updated (Thursday, 03 April 2014 14:40)
Read more...
(Annamaria Pirozzi) - La Mostra documentaria organizzata in occasione del 91° Anniversario della Fondazione dell'Arma Aeronautica, dall' Associazione Arma Aeronautica Sezione Tarquinia, è un momento importante per ricordare gli aviatori di Tarquinia che hanno dato lustro alla Storia cittadina, con le loro gesta e storie di vita. L'iniziativa è arricchita da testimonianze dell'epoca, video, documenti, oggetti che illustrano la Storia della Regia Aeronautica in varie Sezioni: La Regia Aeronautica, La Regia Aeronautica tra primati e trasvolate, La Regia Aeronautica nella II Guerra Mondiale e l'Aeronautica Militare. Il percorso espositivo converge nella storia cittadina con le seguenti tematiche: L'aeroporto di Tarquinia - Gli aviatori di Tarquinia .
Last Updated (Sunday, 23 March 2014 00:05)
Read more...
Il Cinema sopra Taormina torna a casa. Dopo l'anteprima dello scorso settembre all'Hotel San Domenico e le presentazioni a Messina, Palermo, Roma, Strasburgo e prima degli appuntamenti autunnali a Milano e Torino, la mostra sarà protagonista a Taormina, dal 5 luglio al 30 agosto, nella centrale Biblioteca di S. Agostino, in Piazza IX Aprile, con manifesti, locandine, cineromanzi e foto di scena dei film girati interamente o in parte nella cittadina Jonica.
Last Updated (Sunday, 18 August 2013 11:08)
Read more...
(Annamaria Pirozzi) - L'Associazione Arma Aeronautica "Sezione di Tarquinia Tenente Pilota Vincenzo Ferri" ha partecipato all'inaugurazione della Mostra "SALERNO 1943 SCHEGGE DI STORIA. Documenti, cimeli, diari, testimonianze" che si svolta nella città campana il 20 aprile scorso, per ricordare il Tenente Pilota Vincenzo Ferri che, in forza presso l'Aeroporto di Capodichino, di ritorno da un'azione sul cielo di Salerno, colpito al motore tentò due volte l'atterraggio sulle montagne di Acerno, senza successo.
Il giovane pilota Tarquiniese perse la vita il 7 settembre del 1943: l'ultimo giorno di guerra.
L'evento è organizzato dall'Archivio di Stato di Salerno e l'Associazione SALERNO 1943, che opera attivamente sul territorio Campano, alla ricerca di reperti e per ricordare i tanti giovani che sono caduti tragicamente in guerra. L'obiettivo è la condivisione delle ricerche affinché le nuove generazioni ricordino, attraverso la ricostruzione delle storie di tante giovani vite spezzate dalla guerra, di perpetuare la memoria delle vittime e comprendano quegli infausti anni affinché simili eventi non abbiano a ripetersi.
Last Updated (Thursday, 02 May 2013 23:02)
Read more...
|
Dal 23 novembre 2012 al 24 marzo 2013 la Triennale di Milano presenta la mostra dedicata a una delle leggende antiche più articolate e suggestive: "Dracula e il mito dei vampiri".
La mostra - ideata, prodotta e organizzata da Alef-cultural project management in partnership con La Triennale di Milano e in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna - con circa 100 opere tra dipinti, incisioni, disegni, documenti, oggetti storici, costumi di scena e video - affronta e indaga la figura del vampiro per antonomasia, partendo dalla dimensione storica per procedere alla trasfigurazione letteraria, fino ad arrivare alla trasposizione cinematografica e, infine, alle implicazioni sociologiche del mito di Dracula.

Un vero e proprio viaggio nel mondo vampiresco che, al contempo, analizza il contesto storico e quello contemporaneo, passando in rassegna oggetti d'epoca e design dei nostri giorni, miti antichi e divi di oggi.
Last Updated (Thursday, 01 November 2012 01:51)
Read more...
|
|