 In occasione della ricorrenza di Halloween, il 31 Ottobre, a partire dalle ore 15:30 presso il Centro Commerciale Top 16 di Tarquinia la scuola A.S.D. Fatamorgana Karate & Danza di Simonetta Paolacci ha organizzato, per l'occasione, un'esibizione in costumi con animazioni animazioni rivolte a bambini e ragazzi che per consuetudine si riversano nella più grande struttura commerciale della città per il tradizionale "Dolcetto o Scherzetto?".
La scuola Fatamorgana, con l'insegnante Sara Barreca, presenterà, quindi, nel parterre di piazza grande, coreografie di Danza Moderna, HIP HOP, Funky e Danza contemporanea. Una vera e propria anticipazione per il consueto saggio, oggi in preparazione, di fine anno e che si svolgerà presso l'Arena S. Marco di Tarquinia.
Last Updated (Sunday, 28 October 2012 23:05)
Read more...
(Michele Casalini) - E' rimasta attiva ed aperta fino alle due della notte del 19 agosto la SOP ( Sala Operativa Provinciale), allestita dal Comitato della Cri di Grosseto, a seguito della grave emergenza che si è venuta a creare con l'incendio nella pineta di Marina di Grosseto. La SOP di protezione civile (La cri ha propri reparti specializzati di Prot. Civ.), ha collaborato con la sala operativa della Provincia e con gli altri organismi mobilitati per il gravissimo e devastante incendio. Il dipartimento che la coordina ha attivato tra la giornata del 18 e quella del 19 agosto 4 ambulanze, 4 mezzi per trasporto persone, una ventina di operatori volontari per ogni turno di presenza. Mezzi ed operatori della Croce Rossa provinciale sono stati e restano impegnati per l' assistenza alle persone  che sono state evacuate nella giornata di ieri (solo 1300 in un campeggio dei due evacuati). Sul posto si è recato per una verifica del lavoro dei volontari di Cri impegnati a Marina di Grosseto il commissario provinciale dottor Hubert Corsi. Gli operatori resteranno nella zona della pineta devastata dalle fiamme fino ad emergenza conclusa, assistendo chi è impegnato nell'opera di bonifica degli ultimi focolai e portando conforto a chi è stato evacuato. Consegnata molta acqua ed altre bevande. L'intervento ed i servizi sul posto vengono coordinati dalla SOP del comitato provinciale di Grosseto dove sono presenti ed operativi due o tre volontari di Cri per ogni turno. In caso di macro emergenze la Cri chiede supporto in uomini e mezzi ai Comitati Locali ed alle delegazioni presenti in tutto il territorio maremmano.
Last Updated (Monday, 20 August 2012 00:01)
Read more...
Torna a Tarquinia dal 3 al 5 agosto DiVino Etrusco.
Giunta alla sesta edizione, la manifestazione associa la produzione vitivinicola al territorio abitato tra il 9° e il 1° sec. a.C. dagli etruschi, i primi a importare la vite dal lontano Oriente, per creare un'identità riconoscibile e apprezzata nell'ambito del turismo enogastronomico.
DiVino Etrusco coinvolge le dodici città-stato che costituirono la dodecapoli, ovvero una potente alleanza di carattere economico, religioso e militare. In un itinerario del gusto e del piacere tra le vie e le piazze più caratteristiche del centro storico, le migliori aziende di Tarquinia, Arezzo, Bolsena, Cerveteri, Chiusi, Cortona, Orvieto, Perugia, Piombino, Veio, Volterra e Vulci proporranno le loro eccellenze. Il visitatore sarà così accompagnato in un viaggio sensoriale per scoprire e amare le note profumate e i riflessi dei vini bianchi e rossi più pregiati dell'antica Etruria.
Degustazioni di prodotti tipici, convegni, visite guidate ai monumenti più suggestivi, concerti, esibizioni di artisti di strada e spettacoli di grande impatto emotivo saranno gli ingredienti di una tre giorni tutta da vivere. Tarquinia sarà così il cuore di un territorio ampio e articolato, che s'identifica però nel comune passato etrusco e nel saper portare a picchi di altissima qualità la produzione vitivinicola.
DiVino Etrusco è un evento organizzato dal Comune di Tarquinia, con il contributo economico della Camera di Commercio di Viterbo e della Provincia di Viterbo e con la collaborazione dell'Università Agraria di Tarquinia e dell'Associazione Tarquinia Viva, e ha il patrocinio della Regione Lazio.
Last Updated (Friday, 03 August 2012 23:27)
Read more...
Dal 7 al 28 Giugno 2012 il Top16 ospiterà l'Unità Mobile di Mammografia della AUSL di Viterbo dove le 2266 donne di età compresa tra 50 e 69 anni, residenti a Tarquinia, che ricevono la lettera con l'appuntamento si potranno recare ad eseguire la Mammografia.
Aderire all'invito al programma di Screening del tumore della mammella significa prendersi cura della propria salute e avere la garanzia di un intero percorso sottoposto a controlli di qualità e completamente gratuito.
Last Updated (Monday, 21 May 2012 00:56)
Read more...
 La Maremma nel mondo dell'immagine e dell'immaginario attraverso le diverse forme artistiche di Francesca Parrucci che spaziano dalla pittura su tela a quella su stoffa, all'ideazione e realizzazione di costumi, realtà fatte di sogni, desideri e aspirazioni interiori contrapposte alle campagne dagli immensi silenzi, morbide ondulazioni di colline lungamente amate dal vento, placide distese acquee, cieli luminescenti nell'impressionistico dipanarsi delle nuvole di Wanda Meraviglia.
Last Updated (Friday, 18 May 2012 19:24)
Read more...
Il navigatore solitario che, percorrendo la costa tirrenica dovesse approdare nei porti turistici che popolano la tratta costiera che da Sarzana (Liguria) arriva fino a Civitavecchia (Lazio), si accorgerebbe che la stragrande maggioranza degli approdi portuali esistenti è costituita da "porti esterni" ossia porti costruiti mediante propaggini artificiali, che si dipartono dalla costa ed entro le quali viene delimitato il bacino acqueo; il progetto per il nuovo porto turistico di Tarquinia (Viterbo) invece, è un "porto interno", ossia un porto che si attesta all'interno del territorio e che, in questo caso, "sfrutta" l'esistente foce del fiume Marta (tra gli insediamenti di Tarquinia Lido e Marina Velca) ed il primo tratto del canale fluviale dello stesso per connettersi al mare.
Su un'area di circa 45 ettari sono state progettate le superfici e le strutture (attrezzature per lo sport ed il tempo libero e i collegamenti con la viabilità comunale) al servizio del porto stesso (i posti barca previsti sono 660, ampliabili fino a circa 1000, di cui 60 destinati ad imbarcazioni in transito). La scelta del "porto interno" é stata preferita oltre che da una valutazione relativa all'impatto ambientale anche in relazione alle indicazioni del Piano di coordinamento dei porti della Regione Lazio. L'ubicazione geografica risulta particolarmente felice per la contemporanea presenza di alcuni fattori che possono essere così sinteticamente elencati: 1) La posizione strategica all'interno di un comprensorio come quello costituito dalla Tuscia, formato da un ricco patrimonio archeologico, architettonico e ambientale; 2) La vicinanza a Roma; 3) La presenza di insediamenti turistici come quelli di Marina Velca e Tarquinia Lido di notevole rilievo, anche se necessitanti di investimenti per un rilancio turistico ed un recupero di immagine;
4) La presenza di una Agricoltura come quella tarquiniese che garantirebbe alle diverse strutture portuali di avere prodotti freschi e rintracciabili durante tutto l'anno e con la quale si potrebbe dar vita ad una reciproca collaborazione per far conoscere a tutti i visitatori le incantevoli produzioni agricole della zona tramite l'organizzazione di Farmer market e trasmettere la conoscenza della natura all'interno delle Fattorie Didattiche.
Anche la posizione dal punto di vista nautico può essere ritenuta interessante in relazione alle mete turistiche di primario interesse come la Corsica, la Sardegna, il complesso dell'Argentario, il Giglio, nonché il sistema costiero a sud di Roma. Queste considerazioni sono importanti per la definizione del segmento di mercato verso cui intende rivolgersi la struttura portuale turistica che viene proposta.
Last Updated (Saturday, 05 May 2012 01:17)
Read more...
La Giovane Italia di Tarquinia appoggerà la candidatura alla carica di Sindaco di Cristiano Minniti. A diramare la notizia è stato, a seguito di un confronto con la maggioranza degli iscritti, il dirigente locale Marco Carra, che ha voluto ribadire come Minniti sia l'unico candidato Sindaco del PdL alle prossime elezioni amministrative.
«Credo sia superfluo» ha esordito Carra «chiarire che la Giovane Italia sostiene Cristiano, il quale risulta ad oggi l'unico candidato iscritto al PdL e alla stessa Giovane Italia. Il dualismo, che si è venuto a creare da quando una parte del PdL ha dichiarato pubblicamente di appoggiare un altro candidato, parlando a nome dell'assemblea senza preoccuparsi di esserne rappresentativa, troviamo che sia del tutto deleterio».
Last Updated (Wednesday, 28 March 2012 09:44)
Read more...
Due appuntamenti di eccezione a Tarquinia, Domenica 25 Marzo, al Centro Commerciale Top16 con performance di danza del tutto particolari ad alta specificità storica e culturale.
Il pomeriggio si aprirà alle ore 16.00 con la partecipazione dell'Associazione Festeggiamenti Medioevali e Civiltà Contadina Borgo dell'Argento che proporrà, con il proprio gruppo "La Mandragola", danze del XV secolo: le musiche e le movenze della "bassadanza" della "controdanza" e della "pavana". Gli spettatori potranno rivivere emozioni e sentimenti d'altri tempi. Un'esibizione in costumi d'epoca dal fascino del tutto esclusivo.
Seguirà l'esibizione dell'Associazione Culturale "Folklandia" di Genzano (Roma) che porterà allegria e voglia di vivere facendo ballare i propri componenti al ritmo di balli popolari della tradizione laziale con meravigliosi costumi variopinti che indossavano uomini e donne genzanesi nel secolo scorso.
Last Updated (Friday, 23 March 2012 15:31)
Read more...
 Sull'onda del successo dello scorso anno e della felice parentesi in versione estiva ritorna "Carnevalando" edizione 2012 riproponendo la formula che aveva sperimentato con un esito positivo la sinergia tra enti pubblici e associazioni. E così il Comune di Tarquinia ( Assessorato allo Spettacolo - Giancarlo Capitani) e l' Associazione Tarquinia Allegra ( presidente Stefano Zacchini), simbolo della rinascita del carnevale tarquiniese, si sono trovati di nuovo uniti ad organizzare la festa più pazza e spensierata dell'anno. A collaborare con loro anche la Provincia di Viterbo e la locale Università Agraria. A far parte della macchina organizzativa non si sono tirate indietro le associazioni intorno alle quali ha ruotato la passata  edizione del carnevale come Tarquinia Viva, il Comitato di Quartiere Madonna dell'Olivo e il Top16. Al gruppo, quest'anno, si sono uniti, con nuovi entusiasmi, l' Assotour, il Comitato Borgo dell'Argento e il Comitato di Quartiere S.Martino.
Stilato anche il programma definitivo che vedrà alternare esibizioni di danza, intrattenimenti musicali, una mostra fotografica retrospettiva con immagini storiche e di "Carnevalando 2011" che precederanno il gran finale (12-16-19-21 Febbraio) con le sfilate, nelle vie della città, dei carri allegorici e dei gruppi mascherati i temi dei quali sono ancora tenuti in gran segreto.
Last Updated (Saturday, 21 January 2012 19:27)
Read more...
In una delle tante province italiane (Viterbo) dove è ancora viva la tradizione artigiana ci ha lasciato uno dei più vecchi orologiai d'Italia.
Uno di quelli che avevano imparato il mestiere ad appena 15 anni in una rinomata bottega romana degli anni quaranta, proprio nel corso della seconda guerra mondiale, e che ancora, a più di ottanta anni era in grado di ricostruire a mano sofisticati rotismi.
Last Updated (Monday, 29 August 2011 00:43)
Read more...
|
|