La cerimonia di Premiazione della 27^ edizione del Festival Internacional de Cine de Mar del Plata. Servizio e interviste di Mariangiola Castrovilli. Video di Osvaldo Fulgenzi e Donatella Macola. Editing by Claus.
"Fernando Birri, el utopico andante" di Humberto Rios: Una entrevista con Fernando Birri sobre su vida y obra.
Humberto Rios (Director, Producción, Guionista, Fotografía, Montaje, Asesoría general) estudio arte en Argentina y cine en Paris. Su cortrometaje "Faena" (1961) se exhibe en la seccion Panorama Documental.
Moviecity entregó por cuarto año consecutivo el Premio Moviecity a la Mejor Película Argentina en Competencia durante la 27ª edición del Festival Internacional de Cine de Mar del Plata.
(José Martínez Suárez - Presidente del Festival) -«Les voy a contar una intimidad: creo que éste va a ser el mejor de todos los festivales que hemos hecho. Alguno dirá "al fin aprendió", y es cierto, siempre se aprende. Infeliz de aquel que cree que lo sabe todo. En un festival de cine, amigos, se aprende mucho más de lo que uno cree. Y no podemos negar que aprendimos tanto con los aciertos como con los errores. Sin embargo, este aprendizaje es de los indelebles, de los agradables y --lo mejor de todo-- de los contagiosos, en el mejor de los sentidos. Porque, según el diccionario, contagiar es "comunicar o adquirir costumbres".
(Mariangiola Castrovilli) - È simpatico, divertente e alla mano. Veste preferibilmente in jeans, scarpe da tennis, camicia e maglione ed ha un sorriso contagioso. Stiamo parlando di Rich Moore, uno dei geni dell'animazione che con il suo primo film "Ralph spaccatutto", ha totalizzato attorno ai 200 milioni di dollari world wide. Ma Moore non è un tipo attaccato ai soldi, quello che più gli interessa infatti è la risposta del pubblico perché come ci spiega in un incontro con i giornalisti qui alla 27° edizione del Festival del Cine de Mar del Plata«abbiamo lavorato per tre anni e mezzo ma solo quando andò in sala ci rendemmo conto che non era stata una follia, perché il film andava alla grande e l'humour capito e accolto con divertimento».
(Mariangiola Castrovilli) -Mar del Plata 27 si è aperta un po' mestamente senza tappeto rosso e con il ricordo di Leonardo Favio, il regista scomparso recentemente. Sul grande schermo sono passate le immagini che ripercorrevano brevemente la sua vita e la sua carriera.
Nella grande sala Astor Piazzolla dell'Auditorium di Mar del plata Gabriela Radice di Canale 7 ha presentato la giuria internazionale composta dal regista franceseBertrand Bonello, il direttore della fotografia tedescoThomas Mauch, l'attrice cubanaEslinda Nunez interprete di "Y sin Embargo" che vedremo al festival. Mancavano due giurati per un ritardo di aerei, la produttriceLita Stantic ed il regista ungheresePeter Medak.
Javier Rebollo giovane regista spagnolo ha poi presentato il suo "El muerto y ser feliz" , film d'apertura del festival, un road movie molto particolare che ha per tutto il tempo una voce guida che anticipa le azioni che vedremo, che a tratti però, diventa insostenibilmente fastidiosa.
(Mariangiola Castrovilli) - Tutto è ormai pronto per l'inaugurazione del 27° Festival Internazionale del cinema di Mar del Plata che dal 17 novembre diventerà la capitale dei sogni sul grande schermo.
A Javier Rebollo, già autore di pellicole conosciute come La mujer sin piano e Lo que sé de Lola il compito di inaugurare la rassegna marplatense con El muerto y ser feliz film che il regista spagnolo ha girato in Argentina.
La cantante francese Soko sarà poi ospite di questa ventisettesima edizione come protagonista di Augustine, film di Alice Winocour selezionato per il concorso internazionale, un lavoro che parla dei pregiudizi che le donne vissute alla fine del XIX secolo hanno dovuto affrontare.
Ancora un cantante, ma questa volta nella sezione colonna sonora originale Fermín Muguruza regista di Zuloak, un documentario che racconta di un trio femminile rock alla ricerca di un discorso e di un'ideologia musicale.