Un incontro tutto da guardare quello proposto nel servizio realizzato da Mariangiola Castrovilli al Campus del TaorminaFilmFest animato dalla consueta sfrenata simpatia di Ficarra e Picone nel corso del quale i due comici hanno annunciato "Andiamo a quel paese" il nuovo film dagli stessi interpretato e diretto, prodotto dalla Tramp Limited con Medusa Film, nelle sale a novembre. Il Festival ha consegnato loro il Premio Cariddi.
Read more...
Inizialmente (venti anni fa) Videobank si occupava esclusivamente di trasmissione dati, principalmente accesso ad internet. Una passione che in questi ultimi anni si è trasformata in società per servizi alla televisione italiana. Oggi i suoi quattro più importanti clienti sono la Rai, Mediaset, La7, Sky. Per quest'ultima gestirà dal prossimo ottobre, nell'ambito di Sky TG24, le sedi nazionali. Traguardi importanti, quindi, per un'azienda piccola del sud Italia (Taormina) capace ormai di confrontarsi con situazioni dove ci sono grandissimi problemi. Nel servizio di Mariangiola Castrovilli, per le riprese di Gianni Daniele, l'incontro con il Presidente di Videobank Lino Chiechio e l'Amministratore Delegato Maria Guardia Pappalardo.
Last Updated (Wednesday, 25 June 2014 11:39)
Read more...
Nel Palazzo dei Congressi di Taormina sede, durante i giorni del Festival, di conferenze stampa, Tao Class e incontri con star, vip, attrici ed attori, registi e personaggi dello spettacolo, Mariangiola Castrovilli si è soffermata a parlare anche con chi deve... sopportare tutti con il sorriso sulle labbra! Sono i bravi, cortesi e simpaticissimi ragazzi dell'Istituto Alberghiero di Taormina: Federica, Rosario, Giusy, Emanuele e Carmelo. Ma andiamo a vedere...
Read more...
La chiusura della sessantesima edizione del Festival di Taormina ha proposto una grande anteprima della 20th Century Fox, con "La Ragazza del dipinto" (Belle) di Amma Asante alla presenza di Jim Gianopulos, Chairman & CEO, TCF Film Entertainment, al quale è stato consegnato il Taormina Arte Award alla Carriera "per la sua passione instancabile e l'enorme apporto creativo e il contributo reso all'industria e alla comunità di chi fa cinema". Mariangiola Castrovilli ci propone alcuni momenti dell'incontro tra uno dei più grandi produttori della Fox, la stampa ed il pubblico del TaoFilmFest.
Last Updated (Tuesday, 24 June 2014 11:42)
Read more...
"Una storia che vogliono cancellare". Questa la scritta che campeggiava all'interno del Teatro Antico di Taormina prima che iniziasse la serata conclusiva del Festival cinematografico. Nel servizio realizzato da Mariangiola Castrovilli la protesta dei lavoratori e dei collaboratori di Taormina Arte che si sono riuniti per sottolineare come la sessantesima edizione del Taormina Film Fest, e molti spettacoli teatrali, è stata possibile grazie al loro lavoro gratuito. Tutto si è svolto sempre regolarmente anche se da otto mesi sono senza stipendio. Con loro Il segretario Generale di Taormina Arte l'Avv. Ninni Panzeri e il Sindaco della Città Eligio Giardina che afferma si batterà sull'annunciata trasformazione in Fondazione della più prestigiosa organizzazione culturale della Sicilia. Struttura che consentirebbe di accedere anche a risorse diverse, europee e private, fino ad ora precluse. La protesta dei dipendenti continuerà ad oltranza con altre manifestazioni anche nei prossimi giorni e molti hanno sottolineato l'estrema correttezza e sensibilità dimostrata dalle maestranze in un momento per loro assai difficile lavorando senza stipendio, assicurando il regolare svolgimento di una manifestazione internazionale e non inscenando clamorose proteste durante il corso delle premiazioni e della serata finale alla presenza di Star e Vip provenienti da tutto il mondo.
Read more...
Serge Raklin in rappresentanza della Hollywood Foreign Press Association (HFPA) ha consegnato il Premio Golden Globe al TaorminaFilmFest a testimonianza della crescente notorietà e importanza del Festival nel panorama del mondo cinematografico internazionale. Nell'intervista rilasciata a Mariangiola Castrovilli, la General Manager Tiziana Rocca traccia un bilancio della 60° edizione sottolineando la felicità della formula sperimentata in questi ultimi due anni, "eduglam" (ovvero "education", le masterclass e i campus, + "glamour"). Rocca ha espresso anche un ringraziamento a tutta la stampa da quella internazionale fino a quella locale che ha consentito di far rimbalzare e far conoscere al grande pubblico ogni particolare della rassegna siciliana sicuramente tra le più longeve e interessanti di tutta Europa e alla quale quest'anno hanno partecipato star di livello mondiale tra le quali Claudia Cardinale, Bo Derek, Melanie Griffith, Eva Longoria, Carmen Maura, Paz Vega, Margareth Madè, Vanessa Hessler, Matt Dillon, Ben Stiller, John Turturro, John Corbett, Raoul Bova, Remo Girone e Antonello Venditti.
Read more...
Maraingiola Castrovilli intervista il regista Angelo Maresca e sua moglie l'attrice Debora Caprioglio. Una circostanza piuttosto rara dato che difficilmente i due artisti si espongono pubblicamente insieme. Sono a Taormina al Festival dove Maresca ha presentato il suo ultimo film "La Madre" nella sezione Programmi Speciali ed in Concorso al Premio "CARIDDINO D'ORO AGISCUOLA-ANEC SICILIA". Prodotto dalla Combo Produzioni e distribuito da Microcinema sarà nelle sale dal prossimo 10 luglio. Interpretato da Carmen Maura, Stefano Dionisi e Laura Baldi il film, liberamente ispirato all'omonimo romanzo breve del premio Nobel Grazia Deledda, ha come protagonista un giovane prete che, travolto da una relazione peccaminosa e soffocato dalle apprensioni di una madre infelice, si tormenta tra peccato ed estasi. Con un colpo d'ala spirituale ed esistenziale supererà la profonda crisi. Tra citazioni di Simone Weil e Bresson, un esordio italiano inconsueto che disegna la fede come libertà. Questo il film, ma ascoltiamo cosa Angelo Maresca e Debora Caprioglio diranno al microfono di Mariangiola Castrovilli in un momento di pausa a "Casa Taormina".
Last Updated (Friday, 04 July 2014 16:59)
Read more...
Mariangiola Castrovilli intervista Silvio Soldini regista e autore di "Un albero indiano" (Felice in India) girato per la per la CBM Italia Onlus impegnata nelle forme evitabili di cecità e disabilità. Al regista e all'organizzazione umanitaria il 60° Taormina Film Festival ha assegnato uno speciale riconoscimento. Il documentario di Soldini è un reportage asciutto e intenso che illustra il lavoro di CBM nel favorire l'inclusione di bambini con varie forme di disabilità senza cadere mai nel pietismo ma al contrario trasmettendo un messaggio positivo e di gioia. Il protagonista è lo scultore non vedente Felice Tagliaferri, amico e ambasciatore di CBM, che insegna, in India, ai bambini della scuola indiana Bethany l'arte della lavorazione della creta come possibilità di riscatto e rinascita.
Last Updated (Friday, 04 July 2014 16:49)
Read more...
Francesco Gallo inviato dell'ANSA, nel filmato realizzato da Mariangiola Castrovilli, ci presenta e commenta uno tra i film più attesi al 60° Taormina Film Festival: "Synecdoche, New York" di Charlie Kaufman con Philip Seymour Hoffman che è uscito proprio in questi giorni in Italia con BIM. Al centro della storia ci sono le vicende di Caden Cotard (interpretato da Philip Seymour Hoffman), regista teatrale frustrato, afflitto da una misteriosa malattia e ossessionato dal timore della morte. Lasciato dalla moglie che intende proseguire la sua carriera come pittrice, Caden tenterà una breve relazione con una donna, prima che la sua vita inizi misteriosamente a trasformarsi. Il film vede tra gli interpreti oltre Philip Seymour Hoffman anche Samantha Morton, Michelle Williams, Catherine Keener ed Emily Watson. «"Synecdoche, New York" è forse il film più inventivo e personale dell'attore americano di maggior talento e risorse espressive degli ultimi vent'anni ed era incomprensibile non fosse ancora uscito in Italia» dicono Mario Sesti e Tiziana Rocca «Siamo davvero felici e orgogliosi di ricordare Philip Seymour Hoffmann e aver presentato questo film in anteprima per l'Italia nel nostro Festival: Taormina e la BIM, in questo modo, hanno reso omaggio ad un interprete che non vogliamo smettere di amare».
Last Updated (Friday, 04 July 2014 16:11)
Read more...
L'attrice statunitense Melanie Griffith, che ha ricevuto il riconoscimento Taormina Arte Award, è stata la protagonista femminile della seconda Tao Class previste dal programma del Festival che vediamo nel filmato realizzato da Mariangiola Castrovilli. Tra i suoi film che hanno ottenuto premi o nomination ricordiamo "Una donna in carriera" di Mike Nichols, "Qualcosa di travolgente" di Jonathan Demme e "Omicidio a luci rosse" di Brian De Palma. Ha lavorato anche con Woody Allen e Antonio Banderas.
Read more...
|
Mariangiola Castrovilli e Fabio Ferzetti, critico cinematografico de "Il Messaggero", presentano "Jersey Boys" di Clint Eastwood (in anteprima europea al 60° Taormina Film Fest) la versione per il grande schermo dell'omonimo musical, un grande successo di Broadway, con più di 8 anni di repliche, vincitore del Tony Award. Il film narra la storia di quattro giovanotti che provengono dalla parte sbagliata del New Jersey, i quali si uniranno per formare il gruppo rock icona degli anni '60, The Four Seasons. I loro trionfi e le difficoltà sono accompagnati da canzoni che hanno influenzato una generazione, tra le quali "Sherry", "Big Girls Don't Cry", "Walk". In Italia è proprio in questi giorni nelle sale ed è distribuito dalla Warner Bros, Entertainment Italia. Clint Eastwood mantiene alcune caratteristiche del musical originale come i personaggi che si rivolgono al pubblico e vi aggiunge un'intrigante look a mezza via tra "Quei bravi ragazzi" e "Dreamgirls". Il film è interpretato da John Lloyd Young, Erich Bergen, Vincent Piazza, Michael Lomenda, Christopher Walken e segna, a 80 anni, l'esordio del grande Eastwood nel musical.
Read more...
|
|