Presentata ufficialmente la VII Spedizione Scientifica sugli Squali bianchi in SudAfrica nel Briefing di Massa Marittima presso l'Aquarium Mondo Marino
Wednesday, 17 March 2010 10:55 | Author: Redazione |
Come annunciato nei giorni scorsi Sabato 13 Marzo si è svolto, presso la Sala Video-Conferenze dell’Aquarium Mondo Marino (v. scheda "Visitiamo un Sogno") di Massa Marittima(Grosseto), il consueto Briefing prepartenza della VII° Spedizione di Studio sugli Squali bianchi in Sudafrica. E’ ormai di fatto iniziato, quindi, il conto alla rovescia per la partenza alla volta di Gansbaai programmata per il 17 aprile prossimo. Molte sono le attese dell’Unità di Studio e Ricerca sugli Squali bianchi per questa spedizione con particolare riferimento al tipo di dati che si spera di raccogliere, così da confermare quelli già ottenuti nel 2008 e 2009 e procedere alla loro pubblicazione.
(Giulio Carra) - A poco più di un mese dalla partenza per il SudAfrica i componenti della VII Spedizione di Studio “Sulle Orme del Grande Squalo Bianco” si incontrano in Terra Toscana per il consueto briefing di pre-partenza nella nuova struttura dell’Aquarium Mondo Marinodi Massa Marittima(GR). L’equipe del Dr Primo Micarelli (Ph.D) e del Prof. Emilio Sperone, coordinata dalle Università di Siena e Cosenza, quest’anno è costituita in gran parte da donne e coinvolge con la presenza di studenti e ricercatori ben sei atenei italiani. Per la prima volta a bordo anche un giornalista (Pietro Spirito). Costituita ufficialmente l’Unità di Studio e Ricerca sugli Squali Bianchi della quale fa parte la biologa Sara Andreotti che dal 12 febbraio è già a Gansbaai per attività preliminari di fotoidentificazione in collaborazione con Michael Rutzen e importanti istituzioni sudafricane. La stagione 2009-2010 è stata particolarmente intensa per questo gruppo di ricerca, l’unico attivo in Italia sugli squali bianchi, non solo in campo prettamente scientifico (consessi nazionali ed internazionali) ma anche sul versante della divulgazione e della sensibilizzazione dell’opinione pubblica per la salvaguardia di una specie in via di estinzione. Oltre alla realizzazione di alcune iniziative specifiche ed alla partecipazione a meeting particolarmente apprezzata dagli ambienti universitari e da istituzioni, il gruppo incassa, grazie ad un filmato realizzato dal video-operatore delle spedizioni Enrico Rabboni, anche Il Premio Pelagos TV 2010 primo nella sezione “Life and Nature Conservation” dal titolo “Oceani in Pericolo, squali predatori o prede?”. Anche quest’anno Oltrepensiero.it, con il consueto “Diario di Bordo” ed inserti filmati nel canale Videopensiero su YouTube seguirà in tempo reale tutte le varie fasi della spedizione che si svolgerà dal 17 al 26 aprile prossimi.
" OCEANI IN PERICOLO, SQUALI PREDATORI O PREDE ? " by Enrico Rabboni
Video per la tutela e la salvaguardia dei grandi squali bianchi che presenta l'attività di studio svolto dal gruppo di ricerca "Sulle orme del Grande Squalo Bianco in Sudafrica"
PREMIO PELAGOS TV 2010 sez. “Life and Nature Conservation”
In tutti gli oceani del mondo non ne rimangono più di 3.500 esemplari ma c’è chi sostiene che il numero sarebbe di gran lunga inferiore. Pesca e inquinamentole cause principali di una strage che sembra non avere fine dietro le quinte di speculazioni che arrivano a sborsare fino a 25.000 euro per l’acquisto di una loro mandibola. I ricercatori di tutto il mondo compresi quelli italiani lanciano un disperato appello per la loro salvaguardia. In Sudafrica e in Italia la pesca è vietata, ma in molte nazioni lo squalo bianco non è ancora una specie protetta.
La manifestazione dal titolo “Quando la conoscenza sconfigge la paura, nuotare con i grandi squali bianchi” è organizzata in sinergia tra l’Università degli studi di Trieste, l’Area Marina Protetta di Miramare, la Trieste Sommersa Diving, il Comitato Pro Parco del Mare, i Civici Musei del Mare e di Storia Naturale di Trieste, l’Associazione Ambientalista Marevivo e l’Associazione Posidonia. La serata (Auditorium Allianz di Trieste - Mercoledì 10 febbraio ore 18,00), verrà inaugurata dal giornalista e appassionato subacqueo Pietro Spirito, seguirà la conferenza con proiezione multimediale di Michael Rutzen(con traduzione simultanea in lingua italiana) su: - Importanza ecologica della conservazione e della protezione di grandi predatori come lo squalo bianco; - ll free diving come mezzo per cambiare la percezione che le persone hanno di questo animale Michael Rutzen è noto in tutto il mondo come una delle poche persone (se ne contano solo altre due) ad immergersi ed interagire senza protezione di gabbie con i grandi squali bianchi.
Lunedì 19 ottobre alle ore 18 presso il Civico Museo del Mare di Trieste, serata straordinaria di "Trieste, una storia scritta sull'acqua" la manifestazione organizzata dall'Associazione Ambientalista Marevivo in collaborazione con il Servizio Civici Musei Scientifici dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste e il contributo della “Samer & Co. shipping”, per la conclusione della "Settimana europea dello squalo" iniziata sabato 10 ottobre.