Ultime notizie |
VI spedizione in SudAfrica sullo Squalo Bianco: i riflettori non sono ancora spenti da Mirandola (MO) a Palmanova (UD)
Venerdì 9 ottobre alle 20.30 si terrà nell’Auditorium del Castello dei Pico a Mirandola (Modena) l’incontro con Daniele Giglioli, mirandolese, da anni appassionato di immersioni ed esplorazioni subacquee. Giglioli parlerà della spedizione scientifica a cui ha preso parte in Sud Africa lo scorso marzo. Scopo dell’iniziativa era quello di conoscere meglio il comportamento degli squali bianchi, per raccogliere elementi che permettano di conservare questa specie. Ad assisterlo durante la presentazione dei materiali raccolti ci saranno i suoi compagni di viaggio Primo Micarelli, biologo marino e capo della spedizione, i ricercatori Emilio Sperone, Sara Andreotti e Sara Spinetti ed il fotografo e cineoperatore Enrico Rabboni. (nota Ufficio Stampa Comune di Mirandola)
Last Updated (Thursday, 08 October 2009 14:29)
Meeting informativo di sensibilizzazione su una specie a rischio estinzione
L'esperienza sarà presentata il 9 ottobre in Castello
In Sudafrica a tu per tu
con lo Squalo bianco
L’insolita avventura del mirandolese Giglioli
Per gentile concessione de "L'Indicatore Mirandolese"
(Fabio Montella) - A tu per tu con il Grande squalo bianco, il più imponente pesce predatore del pianeta. E’ quanto accaduto al mirandolese Daniele Giglioli, impiegato nel settore commerciale della Carrozzeria Barbi, che da anni coltiva la passione per le immersioni. Lo scorso mese di marzo Giglioli ha partecipato ad un’affascinante spedizione scientifica in Sudafrica, i cui risultati presenterà il prossimo 9 ottobre, attraverso una serie di immagini, nell’Auditorium del Castello Pico (ore 20.30) a Mirandola (MO). Con questa iniziativa pubblica il mirandolese e i suoi compagni di viaggio vogliono trasmettere alcune delle incredibili emozioni che hanno provato. «C’erano squali lunghi fino a sei metri e mezzo. – spiega Giglioli – Quando uno di questi esemplari toccava la gabbia di sicurezza nella quale facevamo le immersioni, era come stare in una lavatrice…».
Last Updated (Tuesday, 27 October 2009 15:13)
"Da Cannes a Tarnopol"
ROMA - E’ la nuova mostra ospitata alla Casa della Memoria e della Storia a cura di di Mauro Baggini e Mario Perghem Gelmi con il coordinamento scientifico di Annalisa Venditti. Un viaggio fatto di immagini e parole per ricordare la vicenda dei militari italiani catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943. L’esposizione promossa da A.N.E.I. - Associazione Nazionale ex Internati - e dal Comitato “Da Cannes a Tarnopol”, ha ricevuto il sostegno del Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Dipartimento IV - Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Oggi “Da Cannes a Tarnopol” è anche una nuova e pregevole edizione del libro del 1975 con saggi sulla vicenda degli I.M.I. Sabato 10 ottobre previsto un convegno al quale parteciperanno il segretario generale dell’Anei Stefano Caccialupi, i curatori della mostra e molti tra storici e studiosi, come Giuseppe Ferrandi, Enzo Cecchino, Sabrina Frontera, Massimo Bardea.
Last Updated (Wednesday, 07 October 2009 23:25)
L’uomo non fa quasi mai uso delle libertà che ha, come per esempio della libertà di pensiero; pretende invece come compenso la libertà di parola.
(Sören Kierkegaard)
(Gicar) - Per il giornalista, o “informatore”, di tantissimi anni fa il problema maggiore non era tanto quello di scrivere ciò che scriveva ma, piuttosto, di come far raggiungere, prima possibile, la notizia al proprio giornale affinché fosse pubblicata in termini di ragionevole decenza dall’accadimento reale dei fatti. A seconda dei tempi, delle epoche e dei luoghi, non c’erano il telefono e neanche il telegrafo, utopiche le macchine da scrivere, i cellulari e i computer. Non tutti, strada facendo, possedevano un cavallo o un’automobile per raggiungere velocemente le redazioni, o più semplicemente, i destinatari interessati. Senza volutamente prendere in considerazione gli storiografi dei tempi antichi che, probabilmente, tanti dilemmi, con la propria contemporaneità non se li ponevano affatto, volutamente si glissa anche sulle leggendarie corrispondenze inoltrate tramite piccione viaggiatore.
Last Updated (Monday, 05 October 2009 18:27)
(Ilaria Giovinazzo) - Il Premio Letterario Giornalistico “ScrivereOltrepensiero” è nato da una piccola idea e dalla voglia di dare visibilità ad autori che muovono i primi passi nel campo letterario ed è frutto della collaborazione di più persone. E’ infatti proprio grazie a persone come l’editore di Prospettiva Andrea Giannasi e il direttore di Oltrepensiero Giulio Carra che abbiamo potuto realizzare tutto questo. Ma un grazie va anche a chi ha selezionato e letto i lavori che ci sono stati inviati: i giurati ed miei collaboratori Martina Campolongo e Natalino Ridente. Grazie anche a tutti gli autori, che hanno partecipato con entusiasmo, da più parti d’Italia. Questo è davvero il più grande dei riconoscimenti.
Last Updated (Wednesday, 30 September 2009 18:48)
Vincitori e Motivazioni
Chi sono gli autori premiati alla terza edizione del “Premio Letterario Giornalistico Scrivereoltrepensiero09” e le motivazioni della Giuria sulle opere presentate in concorso: L’UOMO AVVISATO di Pietro Ratto, PERCORSI: Davide Rondoni e la sua ultima opera “Il fuoco della poesia” di Katia Olivieri, L’AMICO SCOGLIONATO di Luca Musella, LA MADAMA BATTERFLAI di Barbara H , CARMELINA DEI SOGNI di Tonio Solerani, IL CASO SENECA di Dario Schonberg, RIVOLUZIONE POLITICA IN KUWAIT: quattro rappresentanti dell’ex esercito velato in Parlamento di Alessandra Giannitelli, ACCETTARE UNA VITA di Monika Padanyi.
Presidente del Premio, la scrittrice Ilaria Giovinazzo. Presidente onorario di Giuria, l’editore Andrea Giannasi. Giuria: Cinzia Dal Maso, Francesca Biagiola, Mariangiola Castrovilli, Fabrizio Gabrielli, Gabriele Mancini, Martina Campolongo, Alessandro Sacripanti, Donatella Placidi, Beatrice Elerdini, Gioia Oddi, Natalino Ridente.
Last Updated (Monday, 05 October 2009 22:29)
I Premiati 2009 di ScrivereOltrepensiero
Sabato 26 settembre, presso l’Antica Rocca Medievale nella Darsena Romana nel porto di Civitavecchia (Roma), nel contesto della manifestazione “Libri in Città” promossa da Prospettiva Editrice, durante la cerimonia di premiazione dei 21 finalisti della terza edizione del Premio Letterario Giornalistico “ScrivereOltrepensiero 2009”, sono stati resi noti i premiati delle tre sezioni previste dal regolamento. Nel corso della serata, che ha visto la partecipazione del duo folk Gin Cara e Paolo Costantino, sono intervenuti il presidente ed ideatrice del Premio Ilaria Giovinazzo, l’Editore Andrea Giannasi, il direttore di Oltrepensiero.it Giulio Carra, i giornalisti Mariangiola Castrovilli, Alessandro Sacripanti, Fabrizio Gabrielli e l’autore Natalino Ridente. Presentato anche il numero antologico della Rivista Letteraria Prospektiva interamente dedicato ai finalisti ed ai vincitori del Premio.
Last Updated (Monday, 28 September 2009 17:55)
Il numero antologico della rivista Prospektiva dedicato a "Scrivereoltrepensiero09"
In anteprima la copertina del numero 48 della Rivista Letteraria “Prospektiva” interamente dedicato al Premio Letterario-Giornalistico “Scrivereoltrepensiero09” (terza edizione) e che ospita i lavori (racconti e saggi) dei 21 finalisti tra i quali quelli dei vincitori delle tre sezioni previste dal regolamento: “Narrativa”, “Giornalismo” e “Scrivere Donna”. L’Antologia sarà presentata ufficialmente nel corso della cerimonia di premiazione del concorso che si svolgerà a Civitavecchia, sabato 26 settembre alle ore 18 (Antica Rocca Medievale nella Darsena Romana), nell’ambito della manifestazione “Libri in Città” promossa dall’editore Andrea Giannasi ed inserita nel Circuito Letterario Nazionale che già comprende altre regioni quali la Toscana (Comune di Barga - Lucca) e la Calabria (Cropani Marina - Catanzaro). (www.prospektiva.it/festivaletterari.htm)
Last Updated (Friday, 25 September 2009 15:15)
"ScrivereOltrepensiero09" ed i 21 finalisti
La redazione e la giuria del Premio Letterario-Giornalistico “Scrivereoltrepensiero09” (Progetto ideato dalla scrittrice Ilaria Giovinazzo, Presidente del Concorso) comunicano i nominativi dei 21 finalisti, i cui racconti verranno pubblicati nel numero antologico della Rivista Letteraria Prospektiva diretta dall’editore Andrea Giannasi. I nominativi dei vincitori delle sezioni “Narrativa”, “Giornalismo” e “Scrivere donna”, saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione che si svolgerà a
Civitavecchia (Roma), nel corso della manifestazione Libri in Città (Un Mare di Lettere – Festival del Libro), sabato 26 settembre 2009 alle ore 18,00 presso l’Antica Rocca Medievale nella Darsena Romana dello scalo marittimo laziale. Ospiti della serata la cantante Gin Cara ed il chitarrista Paolo Costantino con il loro repertorio folk. Nel corso della seconda giornata del Festival "Libri in Città", l’intero incasso relativo alla vendita del numero antologico della rivista Prospektiva dedicato al concorso sarà devoluto, in collaborazione con Oltrepensiero.it e l’Associazione Civita Film Commission, alla Protezione Civile Nazionale – Emergenza Terremoto Abruzzo.
Last Updated (Monday, 21 September 2009 12:34)
Promuovere libri è un'arte. Per questo nascono i Festival Letterari patrocinati da Prospektiva Rivista letteraria. Per parlare di libri attraverso tutte le espressioni e le forme artistiche.
Creare poi presidi di tutela della parola e del confronto è oggi elemento vivo, più che mai necessario, che trova dunque forma proprio nei Festival Letterari.
Last Updated (Saturday, 19 September 2009 07:34)
Biennale di Venezia: 53. Esposizione Internazionale d'Arte
Capire l’arte contemporanea non è facile. Ancora meno facile è accettarla senza cadere nei classici luoghi comuni che le girano intorno: “Ma questo potevo farlo anch’io” oppure “ Un bambino lo farebbe meglio”.
L’arte da sempre è il riflesso del tempo in cui essa vive. Un’opera ormai non può essere giudicata solo per le forme che la compongono, ma soprattutto per le idee che hanno portato l’artista a darle vita. Non abbiamo più bisogno di un’arte che ricalchi paesaggi o persone; oggi le opere devono farsi carico di divulgare, attraverso le più svariate forme, le idee e le problematiche della società e del tempo attuale.
Last Updated (Saturday, 19 September 2009 11:05)