(M.C.) - Domenica 29 agosto 2010 nel suggestivo scenario di Santa Maria delle Fortezze a Viterbo ha avuto luogo il previsto incontro con la proiezione delle sequenze più significative del grande regista Pupi Avati ed il commento musicale, in chiave jazz, di Alessandro Bravo al pianoforte e Aldo Bassi alla tromba in collaborazione con Est Film Festival. JazzUp Festival nella serata di chiusura ha proposto, quindi, un evento di rilievo che ha messo in stretta connessione il cinema e la musica jazz sul piano culturale e della tecnica espressiva delle due arti. Tra le sorprese della serata un Pupi Avati trascinato dai ricordi che si è lasciato andare in confessioni che hanno letteralmente affascinato e rapito il pubblico del JazzUp in un coinvolgimento senza precedenti del quale vi proponiamo in anteprima un sintetico profilo…
Last Updated (Monday, 30 August 2010 09:38)
Read more...
Viterbo torna a raccontare a ritmo di sincope una grande vocazione alla musica. Dopo le aperture con Gino Paoli e Antonella Ruggiero, in programma Greg Burk, Richard Galliano e Pupi Avati senza dimenticare il futuro del jazz...
Alla Conferenza Stampa di presentazione della quarta edizione di JazzUp Festival che si è svolta a Viterbo presso la Sala Gatti erano presenti, oltre ai tre direttori artistici Giancarlo Necciari, Marcello Balena e Carlo Alibrandi anche il Presidente della Provincia Marcello Meroi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo Vito Guerriero e Vaniel Maestosi, direttore artistico dell’Est Film Festival con cui da anni esiste un’importante sinergia artistica. La direzione artistica, in particolare Giancarlo Necciari, ha sottolineato la poliedricità del Festival, che va dalla musica all’arte passando per il cinema. Senza tuttavia dimenticare mai il tema portante della passione per il jazz che anima questa iniziativa da oramai quattro anni. Ha anche sottolineato la fortissima attenzione del JazzUp per il futuro del jazz: si tratti di nuove proposte, è il caso del filone intitolato JazzUp New Generation, o di nuove frontiere del jazz internazionale, come per Greg Burk. Senza dimenticare i maestri: come nel caso della retrospettiva su Massimo Urbani protagonisti, non a caso, i Camilla Battaglia Quartett vincitori del Premio intitolato ad Urbani o del grande Richard Galliano che farà a Viterbo la sua unica data italiana.
Da un punto di vista sia politico che culturale, importantissimi gli interventi del Presidente della Provincia Meroi e dell’Assessore alla Cultura del Comune Guerriero che, proprio partendo dal rilievo di una manifestazione come il JazzUp hanno sottolineato l’importanza strategica di un coordinamento da parte delle Istituzioni attorno ai prodotti culturali del Viterbese che permetta una migliore valorizzazione di un territorio che per qualità e proposte non ha nulla da invidiare a molti altri centri italiani, ma che non ha ancora la giusta visibilità.
Il JAZZUP Festival entra quindi nel vivo: dopo le grandi aperture con Gino Paoli e Antonella Ruggiero a fine agosto si entra, come tradizione, nel nucleo portante del festival con personaggi come Greg Burk (27 agosto), Richard Galliano (28 Agosto) ed una serata speciale (29 agosto) in collaborazione con Est Film Festival dedicata a musica e cinema con Pupi Avati (29 Agosto).
Giovedì 25 agosto, alle ore 18.30, in collaborazione con l'Orange Sporting Club di Viterbo, apertura della IV Edizione del Viterbo JazzUp Festival con un cocktail-party augurale ed il concerto latin-jazz di CU - IT y Bra: Jacopo Bazzarri al vibrafono, Leonardo Radicchi, sax tenore, Ludovico Carmenati contrabbasso, Mauro Cimarra batteria. Il progetto nasce nell’estate 2009 dall’incontro del vibrafonista italo – ceco Jacopo Bazzarri ed il panderista percussionista brasiliano (di Curitiba) Vina Lacerda. Il nome CU –IT y BRA fariferimento all’incontro di più culture musicali CUba – ITalia – y (e) BRAsile.
Last Updated (Wednesday, 25 August 2010 19:09)
Read more...
(Mariangiola Castrovilli) - È bella, bionda e delicata come una porcellana di Sevres con luminosi occhi azzurri che quando sorridono ti fanno intravedere il suo tenace fortissimo amore per la Vita con la v maiuscola. Endocrinologia, dietologia, omeopatia, agopuntrice e farmacologia cinese sono poi le specializzazioni di Antonella Bevere Astrei presidente del Fiuggi Family Festival, la rassegna nata e fortemente voluta insieme a suo marito il compianto Gianni Astrei scomparso l’anno scorso. Presidente, anche lei come suo marito è un medico affermato che porta avanti numerosissimi impegni tra cui appunto questo festival così particolare che in tre anni ha raggiunto oltre ad uno spazio tutto suo anche un grande successo di pubblico e di critica.
Com’è stata quest’esperienza in veste di presidente? «E’ ancora presto per giudicare, ed i bilanci si traggono qualche tempo dopo la conclusione. Inoltre l’esperienza di presidente è un servizio che svolgo 365 giorni l’anno, non solo durante il festival, non certo una carica onorifica».
Last Updated (Monday, 02 August 2010 01:14)
Read more...
«Con Vincenzo Cardarelli si entra nel vero dibattito del Novecento italiano e nella poesia moderna che adotta un linguaggio rinnovato rispettando forme e stili della tradizione».
Con queste parole ha dato l’incipit al convegno la relazione di Marilena Cavallo. Infatti successo di pubblico e consenso critico sono stati registrati dalla giornata dedicata al poeta Vincenzo Cardarelli, che si è svolta nella sede del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”, a Carosino (Taranto), in una manifestazione che ha riguardato il Novecento poetico Italiano in una chiave di lettura ad intreccio tra la poesia, la prosa e il giornalismo dei primi anni del Novecento che ha visto come protagonista, appunto, Vincenzo Cardarelli.

Last Updated (Friday, 02 April 2010 00:45)
Read more...
Last Updated (Thursday, 25 February 2010 14:50)
Read more...
|
Davide Rampello, Presidente della Triennale di Milano, insieme a Paolo Verri, direttore del Comitato Italia 150, a Massimo Zanello, Assessore alle Culture, Identità, Autonomie della Lombardia, Andrea Bairati, Assessore all'Università, Ricerca, Politiche per l'Innovazione e l'Internazionalizzazione, Telecomunicazione, E-government, Industria ed Energia del Piemonte, presenteranno, il 22 Gennaio alle ore 12.30, presso la Triennale di Milano, nel corso di una conferenza stampa, il progetto “Arte povera”, a cura di Germano Celant, che si svolgerà, contemporaneamente, nell’autunno-inverno 2011, in diverse e importanti istituzioni museali e culturali italiane nelle città di Bologna, Milano, Napoli, Roma e Torino.
Last Updated (Friday, 22 January 2010 12:32)
Read more...
|
|