Intervista al Prof. Primo Micarelli(Univ. di Siena), biologo, responsabile dei Viaggi di Studio in Sud Africa (Gansbaai) sulle “Sulle Orme del Grande Squalo Bianco” organizzati dall’Unità di Studio e Ricerca - Aquarium Mondo Marino di Massa Marittima (Grosseto), in occasione della partenza dell’ottava Spedizione Scientifica 2011 (2-12 aprile).
Nessun titolo. Questa riflessione potrebbe avere molti titoli, vero? Falso?, Verità nascoste, abuso d’immagine! Basta, altrimenti scopro tutto l’arcano solo nel titolo, quindi “nessun titolo”...
(Franco Iosa) - Innanzitutto tengo a precisare che non sono un fotografo. Io inquadro, scatto ed il resto lo fa tutto la macchina fotografica; Tempo, luce, esposizione, ASA e quant’altro. Se mi interrogate in “fotografia”, avrete una serie di risposte sconclusionate. Oggi le tecnologie avanzate, a molti di noi permettono di essere bravissimi, direi degli artisti. Senza essere sottoposti ad interrogazioni in merito, possiamo esibire la nostra bravura. Parleremo e decanteremo ogni scatto (quelli digitali che abbiamo salvato). Potremo costruirci anche delle storie, sostenere delle teorie, fare delle affermazioni oggettive “vedi ho la prova fotografica”.
Haaa, Le tecnologie, macchine fotografiche digitali ad elevato numero di pixel, con le quali puoi scattare sequenze fotografiche inimmaginabili. Impossibili per le bellissime macchine fotografiche analogiche con pellicola (sic.. quasi obsolete). Haaa! Le tecnologie; Computer di elevate prestazioni grafiche e programmi graphic art, che permettono ritocchi di ogni tipo, correzioni, di luce, colore, profondità di campo e molto altro. Come ho precisato che non sono un fotografo, preciso altresì, che pur essendo un mediocre principiante amatoriale, sono anche un purista, “non ritocco le mie foto”; Scarto solo quelle “Inguardabili”. Tuttavia...
«Carissimo Giulio, ormai ci siamo e l’attesa per l’imminente partenza alla volta del Sudafrica si fa sempre più palpitante. Questa sarà la mia terza partecipazione alla Spedizione di Studio sullo squalo bianco e nonostante tutto, mi sento come un bambino prossimo a scoprire e vivere l’avventura che ha sempre sognato. Non sono né un ricercatore né un biologo nè studente di Biologia, ma semplicemente un appassionato di fotografia subacquea; nell’arco dell’anno ho la fortuna, compatibilmente con il mio lavoro, di ritagliare del tempo da dedicare a questa mia grande passione, condivisa anche da mia moglie Silly, immergendomi in giro per il mondo e cercando di raccogliere ed assimilare più informazioni possibili. Tuttavia quando l’amico Primo Micarelli organizza, sempre egregiamente, l’ennesima avventura al fine di conoscere sempre meglio il Grande Squalo Bianco, la voglia di tornare è talmente grande che rinunciare diventa veramente difficile...
Nel video realizzato da Daniele Giglioli(supporto Foto-Video dell’Unità di Studio e Ricerca sugli Squali Bianchi) immagini filmate relative alla VII Spedizione 2010 (17-26 Aprile) in Sudafrica "Sulle Orme del Grande Squalo Bianco". Dal 2 al 12 Aprile 2011 su Oltrepensiero.it, Videopensiero canale YouTube e Oltrepensiero Redazione su FaceBook il “DIARIO DI BORDO” dell’VIII Spedizione Scientifica 2011.
1° PARTE
2° PARTE
3° PARTE
Copyright: Unità di Studio e Ricerca sugli Squali bianchi
(Gicar) - Franco Iosache, anche quest’anno, con il suo intervento, ci onora di aprire il “Diario di Bordo” versione 2011 (il quinto nella storia di oltrepensiero.it), ha partecipato per tre volte consecutive alle spedizioni scientifiche “Sulle Orme del Grande Squalo Bianco” del Prof. Primo Micarelliricoprendo anche l’incarico di fotografo ufficiale dei Viaggi di Studio. 66 anni, non più giovanissimo, soprattutto rispetto agli studenti universitari ed agli appassionati al seguito delle missioni, è stato scherzosamente battezzato il “papà” dell’Unità di Studio e Ricerca sugli squali bianchi. Nonostante la sua lunga esperienza internazionale nell’aeronautica militare e civile, è un uomo dalla personalità sinceramente e profondamente umile. Come se non tenesse mai conto delle proprie competenze e conoscenze, non è mai sazio di imparare e scoprire, come tutti i saggi, nuovi mondi e fare nuove esperienze. Non a caso, l’altra grande passione della sua vita, oltre gli squali, è proprio quella per le moto e il motociclismo. Personaggio dall’animo sensibile, con una spiccata umanità nei confronti del prossimo, prova un infinito rispetto per la natura e l’ambiente in genere. Sappiamo sta soffrendo non poco per la forzata permanenza in Italia lontano dall’VIII Spedizione in Sud Africa. Ci aiuterà, in compenso e da vicino, a noi di oltrepensiero.it, in redazione, commentando e spiegando le notizie tecniche che ci arriveranno da Gansbaai… questa volta al di qua dei monitor dei computer con l’ansia di chi aspetta e non, invece, con la fretta di chi deve trasmettere, come negli ultimi anni ha sempre fatto unitamente agli altri componenti della spedizione. Ringraziamo Franco Iosaper questa sua ennesima disponibilità e volentieri apriamo il "Diario di Bordo" con le sue riflessioni sul Grande Squalo Bianco ed il suo "The Big Six" !
THE BIG SIX (Franco Iosa) - Big Five, in sud Africa non vuol dire batti il cinque. Big Five è riferito ai 5 grandi animali che, come immagine, più rappresentano il continente Africano. Giusto per ricordali eccoli:
Certamente sono imponenti ed una grande curiosità, che stimola la fantasia, ci fa sorvolare la vasta savana alla ricerca di questi magnifici animali, che meritano tutto il nostro rispetto.