(Franco Iosa) - L’altro giorno parlando con un amico, del più e del meno sul mio trascorso aeronautico e sulla mia nuova curiosità e passione riguardo agli squali mi è stata lanciata una sfida. “Coniugare i due argomenti” - La mia risposta “Impossibile”.
Con e senza la divisa dell’Aeronautica Militare Italiana, ho sempre fatto il Controllore del Traffico Aereo, le mie passioni, passatempi ed hobbies, sono sempre stati di breve durata; Il tutto legato a multi fattori ed impegni del momento.
Qualche esempio tra i più significativi: - Ho vissuto l’emozione della “caduta libera” nella mia breve esperienza di paracadutismo, ho passato ore ed ore di pazienza nell’assemblare, colorare e decorare modellini in scala di vari aeroplani, ho fatto sviluppare il senso dell’acquaticità ed insegnato nuoto a moltissimi bambini, ho imparato ad immergermi, e non ultime una moderata passione per la fotografia e per la moto, ma al di sopra di ogni cosa, ho sempre osservato ed ammirato la capacità delle evoluzioni degli aerei.
Anni 70 non c’erano DVD, home PC o altri mezzi tecnologicamente avanzati per la didattica, quali sono disponibili oggi. Non erano disponibili immagini o filmati in forma digitalizzata, ma solo foto su carta e film in pellicola.Il mio Comandante di reparto telecomunicazioni, vista la mia inesauribile voglia di sapere, mi prestò un videoproiettore. Dalla cineteca USAFottenne il permesso affinché io potessi accedere ai filmati, non classificati, che trattavano l’argomento del volo. Per ore ed ore la mia attenzione è stata catturata da immagini e spiegazioni, solamente in lingua inglese, che andavano dalla teoria del volo, alla progettazione e sviluppo di aerei sempre più sofisticati, dove la parola chiave era “AERODINAMICA”. Didattiche che andavano dall’attento studio dell’ala dei volatili alle prove nella galleria del vento, all’osservazione dei filetti fluidi, alla correzione delle fonti di turbolenza, allo sviluppo di superfici e forme di basso coefficiente di resistenza, per giungere alla realizzazione di velivoli di elevatissime prestazioni con il maggior rendimento aerodinamico ed il minor dispendio energetico. Illustrazioni su ali di ogni tipo, profilo, forma e struttura. L’assemblaggio di una miriade di componenti; superfici fisse e mobili di sostentamento (portanza) e direzionalità, correttori di flusso e sensori di vario genere.
VIII Spedizione Scientifica "SULLE ORME DEL GRANDE SQUALO BIANCO"
GANSBAAI -«Oggi finalmente la prima agognata uscita con il “Barracuda” di Mike Rutzen. Partenza dal Saxon Lodge alle 6,30 per poi imbarcarci definitivamente alle 7,25 (la partenza è sempre vincolata dalle condizioni delle maree).Il mare oggi era piuttosto “incazzoso” e purtroppo, nonostante le “pasticche” distribuite da Primo, molti componenti della Spedizione ne hanno pagato le conseguenze. Fortunatamente però c'è sempre il rovescio della medaglia; vale a dire che gli avvistamenti sono stati di ben 14 esemplari diversi (2 maschi e 12 femmine) ed è stato possibile anche individuare diversi comportamenti sociali. Il gruppo ha funzionato alla perfezione ed ognuno ha svolto il proprio compito con professionalità e dedizione. Occorre rimarcare la forte coesione che si è da subito instaurata, nonostante molti componenti siano nuovi e non si conoscano tra loro.Alle 18,00 Mike Rutzen ha tenuto la prima conferenza dell' VIII Spedizione. Domani è prevista l'uscita in mare verso le 11,00 causa vento e condizioni marittime. Vi consigliamo di vedere (sulle Pagine FaceBook di Oltrepensiero Redazione e quella personale della redattrice Tiziana Tiselli, su Oltrepensiero.it e sul canale YouTube di Videopensiero il primo fotoshow datato 4 Aprile 2011 realizzato da Daniele Giglioli. Speriamo vivamente possa piacervi e soprattutto possa essere apprezzato da più persone possibili. Il resto del gruppo, nel pomeriggio, è rimasto intento ad ispezionare la costa sottostante il Saxon Lodge e soprattutto a riconoscere le innumerevoli biodiversità che offre questo meraviglioso angolo del mondo.»
FOTO CRONACA DI UNA GIORNATA - 4 APRILE 2011 - IMMAGINI FILMATE A CURA di DANIELE GIGLIOLI
(Gicar) - Da questa mattina i componenti della VIII spedizione di studio sugli squali bianchi in SudAfricahanno iniziato ad effettuare le loro uscite in acqua, a bordo dell’imbarcazione scientifica "Barracuda", per la raccolta dei dati le cui elaborazioni saranno presentate nell’ambito di congressi internazionale e oggetto di tesi di laurea per gli studenti di vari atenei italiani tra i quali l’Università di Siena e l’Università della Calabria.
Molto e complesso il lavoro che svolgeranno con esperienze dirette, ma la missione prevede anche numerosi momenti di studio e riflessione.
Giornate quindi piene ed intense a Gansbaai per i 18 partecipanti siano essi, professori, ricercatori, studenti o subacquei appassionati. Il programma è dunque ricco di appuntamenti quotidiani al di là delle 5 ore giornaliere (sempre di mattina a partire di norma dalle 6,30) direttamente dall’imbarcazione o dalla gabbia ad essa legata per effettuare la raccolta, su appositi moduli, di dati relativi agli squali bianchi con particolare riferimento ai comportamenti sociali, comportamenti predatori di superficie, al comportamento discriminatorio tra diverse prede passive a alla raccolta foto e video delle stesse attività svolte.
VIII Spedizione Scientifica "SULLE ORME DEL GRANDE SQUALO BIANCO"
«Buona notte, siamo finalmente arrivati a Cape Town alle 16,40 per poi arrivare alle 20,00 circa al Saxon Lodge a Gansbaai. Siamo stati accolti nel migliore dei modi dai gestori del Lodge, Alan e Linda e dalla nostra carissima Saretta. Finita la cena, Primo Micarelli ed Emilio Sperone hanno indetto un briefing di presentazione e sono stati impartiti i vari compiti ai membri della Spedizione. Domattina prima uscita con lo Shark Diving Unlimited di Mike Rutzen alle 6,30. Entusiasmo a mille...»
(Paola Filippelli)-«Con tanta nostalgia nel cuore, mando un sincero in bocca al lupo all’ VIII spedizione “Sulle orme del grande Squalo Bianco” di cui l’anno scorso ho fatto parte, e che mi ha reso partecipe di un esperienza la quale mi ha fatto crescere sotto tutti i punti di vista. E’ grazie a quell’esperienza che ho tratto una parte delle informazioni che mi hanno permesso di scrivere la mia tesi di laurea e di raggiungere il traguardo della laurea specialistica. Con una tesi dal titolo “INFLUENZA DELLA NUVOLOSITA’ SUL COMPORTAMENTO PREDATORIO DELLO SQUALO BIANCO Carcharodon carcharias”.
Sono orgogliosa di aver fatto parte di questo gruppo che negli anni, grazie alla professionalità e al sacrificio di persone come Primo Micarelli ed Emilio Sperone ha potuto raggiungere traguardi non indifferenti, ed auguro a loro e a tutta l’equipe dell’ VIII spedizione di poter raggiungere nuovi ed entusiasmanti traguardi, anche perché, è solo grazie all’impegno che si potrà restituire allo Squalo Bianco il giusto ed importantissimo ruolo ecologico, che l’ottusa visione di alcuni ha reso vulnerabile rendendolo il mostro mangia uomini che non è. In queste ore mentre tutta la equipe è in volo verso il Sud Africa, i miei pensieri corrono all’indietro nella memoria alla ricerca dell’entusiasmanti emozioni vissute solo un anno fa, emozioni che non hanno parole per essere descritte...
I diciotto componenti dell’equipe scientifica sugli squali bianchi dell’Unità di Studio e Ricerca-Aquarium Mondo Marino coordinata dal Prof. Primo Micarellicon il sostegno dell’Università della Calabria e quella di Sienaè ormai giunta in Sud Africa. Dopo le formalità di rito relative allo sbarco, nell’aeroporto internazionale di Cape Town, il team è in viaggio, con un autobus messo a disposizione dallo Shark Divin Unlimited verso la meta di Gansbaai. Ad attenderli, nella base operativa di Saxon Lodge, la biologa, Sara Andreottie Michael Rutzen. In serata si svolgerà il consueto briefing di arrivo e la conferenza di apertura.
°ore 17.49 - da Daniele Giglioli: "Arrivati a Cape Town alle 16,40. Tra due ore saremo al Saxon Lodge. A più tardi per le foto"
Francesca Nevea Manca, componente della VII spedizione 2010 in Sud Africa scrive al team dell'ottavo viaggio di studio in volo verso Cape Town: "La mia vita tra le nuvole"
Sunday, 03 April 2011 13:46 | Author: Redazione "Diario di Bordo" 2011 |
“ Le Orme del Grande Squalo Bianco… anche tra le nuvole! Notte di ricordi ed emozioni condivisi ad alta quota!. “
Lettera di augurio di una ex Hostess, membro della VII spedizione 2010.
(Francesca Nevea Manca)- Sono settimane che mi sento particolarmente nostalgica… Il famoso “Mal d’Africa” ha colpito più che mai in questi giorni di attesa trepidante per la partenza della VIII spedizione “Sulle Orme del Grande Squalo Bianco” e di rientro simbolico a quella terra che io considero oramai “Home”.
Mi emoziono ancora, se penso a quei minuti particolari vissuti in fase di rullaggio a bordo di quel bellissimo Airbus. La mia faccia assumeva un’ espressione felice ma allo stesso tempo perplessa e “tirata”, lontana anni luce dal mio sorriso da “welcome on board” che ero solita offrire ai miei passeggeri ogni mattina. Dopo mesi di countdown trepidante, in giro per Italia ed Europa con il mio valigione, erano arrivate le tanto desiderate ferie per quell’ evento che avrebbe cambiato molte cose nella mia “vita tra le nuvole”…
(Gicar) - I componenti dell' VIII Spedizione Scientifica 2011 in SudAfrica "Sulle Orme del Grande Squalo Bianco", che hanno il supporto delle Università di Sienae della Calabria, dopo 4438 chilometri a bordo dell'areo della compagnia Emirates alle 5.50 di questa mattina hanno fatto scalo all'aeroporto di Dubai, considerato una delle dieci migliori aerostazioni del mondo. Da qui sono ripartiti alla volta di Cape Townintorno alle ore8,50. Non avere fatto in tempo a raggiungerli alla loro partenza dal Leonardo da Vinci di Roma-Fiumicino, nonostante quella quasi folle corsa in autostrada, dopo tutti i classici contrattempi dell'ultimo minuto ed a causa di un traffico pesante, è stato per me come tradirli. Un'appuntamento mancato, strette di mano non date, abbracci non consumati, interviste e scatti di fotografie a tu per tu oggi davvero impossibili, mi lasciano con un groppo in gola. Si, perchè con il tempo, noi di Oltrepensiero.it, ci siamo affezionati a loro, allo loro missione condividendo il loro entusiamo ed apprezzando, i loro risultati scientifici e quella sensibilità di non tenersi attaccati ad ogni costo all'ombellico, al di là dei Congressi Scientifici Internazionali, dati che fanno progredire la conoscenza di tutti non rispiarmiando ogni giorno parole e iniziative per la salvaguardia dell'ambiente e delle popolazioni marine. Voleva essere una sorpresa e, invece, è stato, per me, come un naufragio, davvero, in pieno oceano. Comunque sia, la tecnologia ci ha aiutato e da Dubai, Daniele Giglioli, il responsabile Foto-Video della spedizione, è riuscito ad inviarci, nonostante l'ora e la stanchezza del viaggio, quegli scatti che per noi rimarranno un sogno... Grazie! Il morale dell'equipe della spedizione è, invece, alto come pure, fin da subito l'affiatamento. Il responsabile del viaggio, il Prof. Primo Micarelli dell'Unità di Studio e Ricerca sugli Squali Bianchi-Aquarium Mondo Marino, nel corso delle dei colloqui telefonici intercorsi, lo ha sottolineato più volte con un espressivo timbro di voce che non può lasciare dubbi. Tutto bene, quindi, e godetevi le immagini !
DANIELE GIGLIOLI (responsabile Foto-Video VIII spedizione)
«Buongiorno da Dubai, ora sono le 4,54 ora italiana (h 6,54 ora emirati); l'atterraggio è avvenuto con puntualà ed ora stiamo aspettando la connessione del volo che ci porterà alla volta di Cape Town. La partenza è prevista alle 8,50 ora di Dubai con arrivo alle 16,40 ora di Cape Town.A parte i numeri e un po’ la stanchezza generale, il morale è alle stelle... il gruppo già al primo incontro mi sembra coeso e pronto per la grande avventura (chiaramente mi riferivo ai nuovi perché la vecchia guardia é sempre pimpante e pronta). Vi aggiornerò appena arriviamo in Sudafrica... Buona giornata a tutti»
°ore 09.05 - da Silvana Mazzali - Partito!!!! Daniele Giglioli è partito da Mirandola con il pullman dell'amico UMBERTO della SYRENBUS... destinazine: ROMA FIUMICINO... dove nel pomeriggio incontrerà tutti gli altri partecipanti della spedizione... RAGAZZI CI SIAMO CHE L'AVVENTURA ABBIA INIZIO!! Un forte abbraccio a tutti...
°ore 17.35 - da Iosa Franco - Il capo spedizione Primo Micarelli è in viaggio verso Fiumicino, tutto procede come da pianificazione tra qualche ora i componenti della missione cominceranno a riunirsi. Ceck in ore 20:00, al gate ore 21:30 per imbarco e decollo previsto ore 22:00.
° ore 17.45 - da Iosa Franco- Emilio Sperone stà parkeggiando or ora all'aeroporto di Fiumicino, la missione entra nel vivo. Valige al traino o caricate su trolley, tra poco tutti sotto la grande sfera di Leonardo..... eeevvvaiiii........
°ore 18.00 - da Oltrepensiero Redazione - Il primo ad arrivare all'Aereoporto di Roma Fiumicino è stato Daniele Giglioli dalla provincia di Modena. Poi seguito da Monica Vigna da Firenze.
°ore 18.15 - da Oltrepensiero Redazione - Sono giunti al Leoanrdo da Vinci anche Emilio Sperone e Giuseppe Camigliano da Cosenza. Dalla Calabria hanno raggiunto l'aeroporto romano anche Agostino Leone, Maria Ludovica Toraldo Serra, Patrizia Biasone, Giuseppe Camigliano. Da Cagliari è giunto anche Alberto Porcedda. Presenti anche Simone Rizzuto da Siena e Fabiana Mele da Genova.
°ore 19.10 - da Oltrepensiero Redazione- All'appuntamento in Aereoporto sono giunti anche Primo Micarelli da Massa Marittima, Barbara Canassa da Trieste, Sandro Pilosio da Udine. Damiano Cavagnoli da Cosenza è segnalato in arrivo
°ore 20.05 - da Iosa Franco- Notizie dell'ultimo minuto: tutti i componenti della spedizione sono radunati nella hall partenze di Roma Fiumicino, le macchinette fotografiche hanno già cominciato gli scatti per un reportage "minuto per minuto", la socializzazione, come per le precedenti missioni ha visto momenti di gioia nel ritrovarsi "dei Vecchi" ed "I Giovani"... sono stati pienamente assorbiti nel gruppo. Perchè non chiamarli The Big Eighteen" ??? Giulio Carra stà combattendo il traffico stradale per arrivare in tempo e salutare personalmente ogni componente, prima che questi debbano entrare nella zona departure gates ed essere puntuali alla chiamata d'imbarco. Le prossime new dopo il ceck-in
°ore 20,15 - da Primo Micarelli - "Le operazioni al ceck-in sono state molto spedite. Non credo, Giulio, tu possa fare in tempo ad incontrarci. Il clima tra veterani e nuovi della spedizione è buono. Tutti hanno già familiazzito e c'è un grande entusiamo. Ci stiamo dirigendo nell'area d'imbarco. Ci risentiremo da Dubai"
°ore 21.56 - da Daniele Giglioli - "Il volo verso Dubai è in perfetto orario. Tra qualche minuto decolleremo. Un saluto ed un abbraccio a tutti"
°ore 22.00 - da Oltrepensiero Redazione - Partiti ! °ore 22. 02- da Iosa Franco- Il primo passo da gigante inizia ora con l'imbarco - 0re 22:00. South Africa "The Big Eighteen" are on the way. Sharks clean up your teeth and be ready with your big smiles, nevertheless show them the thing you all do, how and why you do it. Our true message to mankind around the world will be "Respect the sharks is showing respect to our mother nature".
°ore 4,54 italiana (h 6,54 ora emirati) - da Daniele Giglioli- L'atterraggio a Dubai è avvenuto con puntualtà ed ora stiamo aspettando la connessione del volo che ci porterà alla volta di Cape Town.
°ore 8,52 (ora di Dubai) – Oltrepensiero Redazione – Il team dell’ VIII Spedizione Scientifica ha ripreso il viaggio verso il SudAfrica. Arriverà alle 16,40 ora locale.
Mentre i componenti dell'VIII Spedizione sono in viaggio verso Roma (il primo ad arrivare a Fiumicino sarà, a quanto pare, il Foto-operatore ufficiale della missione Daniele Giglioli) apprendiamo che ieri sera a Terzo d’Aquileia, in provincia di Udine, si è svolta una conferenza proprio in onore dell'Equipe di studio e del lavoro svolto in questi anni dai "ragazzi" del Prof Primo Micarelli. Il contributo che vi proponiamo è di Rodolfo Cianchi(componente della VI spedizione 2009) che instancabilmente, in particolare nel Friuli Venezia Giulia, organizza incontri anche con le scuole, nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione sulla salvaguardia degli squali e degli oceani.
(Rodolfo Cianchi) -«Con questo mio breve intervento voglio salutare in modo speciale gli amici dell’VIII spedizione che partiranno oggi. In loro onore e con mio onore, è stata tenuta una relazione presso il comune di Terzo d’Aquileiaintitolata proprio “sulle orme del grande squalo bianco” in omaggio ai ragazzi che stanno partendo ed al lavoro svolto in tutti questi anni.
Questa relazione si è tenuta di fronte alle associazioni A.S.N.A.T.associazione sportiva nautica, F.I.P.S.A.S.federazione italiana pesca sportiva ed attività subacquee, A.G.S.D.L. associazione gruppo dilettantistico lagunare e Club dei pescatori sportivi dilettanti LA FORTEZZA, al fine di far capire l’importanza di questi splendidi animali che molte volte vengono demonizzati senza motivo e per far capire gli importanti risultati ottenuti dalla spedizione in questi anni di ricerca in Sud Africa.
E’ importante sottolineare come dalla mia ultima spedizione in Sud Africa il progetto scuole viene portato avanti da parte mia e condiviso con il prof. Micarelli, stia dando ottimi risultati. Sono state coinvolte già 5 scuole mediequi in Friuli Venezia Giulia e conto di poterne visitare altre portando il nostro messaggio ai più giovani, perché sono convinto che possiamo fare sicuramente qualcosa di buono sensibilizzando le nuove generazioni al rispetto gli oceani.
Non voglio rubare spazio a queste pagine che sicuramente tratteranno in questa spedizione argomenti ben più importanti. Rinnovo il mio in bocca al lupo all’VIII spedizione ed è inutile dire come vorrei essere al loro fianco immerso in questa fantastica esperienza che rimarrà nei loro cuori così come è rimasta radicata nel mio.
L’Equipe dell’VIII Spedizione Scientifica “Sulle Orme del Grande Squalo Bianco” 2011è ormai in viaggio. I 18 componenti provenienti dalle varie regioni italiane stanno pian piano confluendo verso la capitale per raggiungere l’aeroporto intercontinentale di Roma-Fiumicino dove hanno appuntamento proprio nei pressi del monumento a Leonardo da Vinci personaggio della nostra storia del quale lo scalo porta il nome. Tutti dovranno trovarsi lì non oltre le ore 19.00. Ci sarà un primo briefing nell’attesa del check-in a partire dalle ore 20.00 circa. L’imbarco, su un aereo delle linee Emirates (EK), è previsto intorno alle 21,30 per poi partire alle 22.00 alla volta di Dubai (4438 chilometri) con arrivo alle 5,50 di domani. Da qui con un cambio di volo (partenza ore 8.50) raggiungeranno Cape Town alle 16,25. Dalla città sudafricana, con un autobus messo a loro disposizione, raggiungeranno la base operativa di Saxon-Lodge a Gansbaai, il villaggio di pescatori che da otto anni ospita il gruppo di studio. Ad attenderli (alle 19.00 circa) la biologa italiana Sara Andreotti(Collaboratrice Unità di Studio e Ricerca Squali bianchi, Dottoranda all’Univ. Stellenbosch Sudafrica) e Michael Rutzen dello Shark Diving Unlimited.