VIII Spedizione Scientifica "SULLE ORME DEL GRANDE SQUALO BIANCO"
Vi proponiamo un video eccezionale nell'attesa che il Team del Prof. Primo Micarellifaccia rientro in Italia, in questo momento in viaggio in aereo da Cape Town verso Dubai dove farà scalo prima di ripartire per Roma. Arrivo previsto in tarda serata, ore 21.00 circa, all'Areoporto Intercontinentale Leonardo da Vinci di Fiumicino. Le immagini filmate ci sono state inviate da Daniele Giglioli poco prima della partenza da Gansbaai (Saxon Lodge). Emozioni a non finire, quindi, per l’ VIII Spedizione di Studio in SudAfrica sugli Squali Bianchi… ne sa qualche cosa il subacqueo Alberto Porcedda ! In ogni caso, tutto bene. L'occasione è però significativa per conoscere ed apprendere una delle tante norme di comportamento anche quando si sta nella gabbia di protezione.
“DIARIO di BORDO” Venerdì 8 - Sabato 9 aprile 2011
VIII Spedizione Scientifica "SULLE ORME DEL GRANDE SQUALO BIANCO"
GANSBAAI - «Buonasera a tutti, vi ho inviato alcune foto che riassumono le giornate dell'8 e 9 Aprile 2011 in terra sudafricana.
8 Aprile:
Consueta uscita in barca con Mike Rutzened il suo meraviglioso equipaggio alle 11,00 sempre a causa del mare grosso.
Dopo il rientro al Saxon Lodge, che è diventato ormai la nostra base operativa già da anni, si sono svolte le previste conferenze in programma con tutti i membri della Spedizione.
9 Aprile:
Uscita in mare molto proficua dal punto di vista degli avvistamenti e della visibilità dell'acqua.
Nel pomeriggio ci siamo recati a Cape Agulhas, che è il punto più a sud del continente africano (punto di confine tra Oceano Atlatico e Oceano Indiano) e nelle vicinanze ci siamo recati in una baia per conoscere da vicino le pastinache (razze gigantesche). Purtroppo la visibilità era pessima, come si può vedere dalle foto.
Siamo rientrati a Gansbaai alle 19,30. Dopo l’ultima conferenza tenuta dal Prof. Primo Micarelliai componenti del gruppo sono stati consegnati gli attestati di partecipazione alla VIII° Spedizione di Studio “Sulle orme del grande squalo bianco”. Particolarmente lunga, poi, la videoconferenza di Giulio Carra (oltrepensiero.it) con Mike Rutzen e Sara Andreotti e poco dopo anche insieme ad Emilio Sperone e Primo Micarelli. Come da tradizione abbiamo festeggiato la fine della spedizione con una tipica cena sudafricana a base di carne alla griglia e musica finale soprattutto con famosi brani italiani.
Domani 10 aprile lasceremo il Saxon Lodgeall 11,00 circa. Appena arriveremo all'areoporto di Cape Town vi aggiornerò sull'andamento del viaggio. Durante le lunghe attese ai vari aeroporti di Città del Capo e Dubai (circa 10 ore), conto di iniziare a montare i fotoshow mancanti (vale a dire dei giorni 7/8/9 Aprile). Vi abbraccio a tutti e buonanotte (sono le 2,00).» (Daniele Giglioli)
Nei filmati, in collegamento con Gansbaai, Michael Rutzen ("Sharkman"- Skark Diving Unlimited), la Biologa marina Sara Andreotti e il Prof. Primo Micarelli dell'Università di Siena, Responsabile dell' VIII Spedizione di Studio in SudAfrica sugli squali bianchi.
Nel filmato, in collegamento da Gansbaai, Daniele Giglioli (responsabile foto-video della spedizione) e Agostino Leone (Università della Calabria) responsabile analisi chimico-fisiche dell’acqua.
Nel filmato, in collegamento da Gansbaai, il Prof. Primo Micarelli dell'Università di Siena, Responsabile dell' VIII Spedizione di Studio in SudAfrica sugli squali bianchi fa il punto sulla missione.
VIII Spedizione Scientifica "SULLE ORME DEL GRANDE SQUALO BIANCO"
GANSBAAI -«Oggi, 7 Aprile 2011, partenza dal Saxon Lodge alle 6,15 con destinazione "Aquila Reserve" che è una oasi naturale a 200 km circa da Cape Town.
Arrivo alle 9,00 circa e visita guidata nel parco assolutamente imperdibile, anche per la cortesia del personale addetto.
Da qui, siamo ripartiti alle 12,15 per Cape Town con arrivo alle 14,30 e, come tradizione di tutte le “Spedizioni” precedenti, pranzo a base di gamberoni e calamari al solito ristorante della zona del porto.
Poi visita all’Acquario"Two Oceans" di Città del Capo e shopping nei centri commerciali della città.
Siamo rientrati al Saxon Lodge alle 20,30; purtroppo non siamo riusciti a metterci in contatto con la Redazione di Oltrepensiero.it, ma sicuramente domani sera faremo la videoconferenza registrata con Primo Micarelli.
Vi anticipo il programma di domani Venerdì 8 Aprile: -Ore 9,00 conferenza tenuta da Emilio Sperone riguardante la conservazione. -Ore 11,00 partenza con il “Barracuda” di Mike per le identificazioni in mare. Partiremo tardi per motivi di mare grosso e poiché fino a questa ora, le condizioni meteo-marine non sarebbero propizie. Questo almeno quanto suggerito dai bollettini meteo della zona. - Ritorno previsto non prima delle ore17.00 dopodiché inizieremo a lavorare anche per la redazione di Oltrepensiero.it» - (Daniele Giglioli)
(Gicar) - Per i componenti della VIII Spedizione Scientifica in SudAfrica 2011“Sulle Orme del Grande Squalo Bianco” coordinata dall’Unità di Studio e Ricerca del Prof. Primo Micarelli(Università di Siena) la giornata del 6 aprile rimarrà impressa nella loro mente. Ventiquattr'ore indimenticabili che lasceranno un segno indelebile nei loro neuroni, di quelle da tramandare alle generazioni a venire, da raccontare quando tutto diventerà ricordo. Non sarà, per loro (e per tutti noi), cosa da poco quel 200° squalo avvistato (nel corso degli anni dalla missione) a nome l’unico gruppo di ricerca italiano attivo sullo Squalo Bianco (con molte Università coinvolte tra le quali in prima linea quelle della Calabria e di Siena) che dedica anche particolare attenzione alla divulgazione dei dati e dei risultati delle ricerche non solo nell’ambito dei consessi scientifici ufficiali ma anche nei confronti delle scuole e dell’opinione pubblica in generale al fine di diffondere quella che viene chiamata la “Cultura del Mare” lanciando al contempo appelli di sensibilizzazione verso le istituzioni e le popolazioni per la salvaguardia ed il rispetto degli oceani.
E quel mercoledì del 6 aprile 2011... avrà anche una storia a sé per quell’eccezionale “Breaching” scolpito, ormai, nello loro retini e nelle immagini digitali che ci vengono proposte nel bel filmato realizzato dal responsabile Foto-Video della spedizione, Daniele Giglioli.
VIII Spedizione Scientifica "SULLE ORME DEL GRANDE SQUALO BIANCO"
GANSBAAI - Giornate particolarmente intense sotto ogni profili per l'Equipe del Prof. Micarelli. Ieri sera, dopo la cena al Saxon Lodge ed il collegamento video con Oltrepensiero.it, il team si è riversato in un Pub molto caratteristico di Gansbaai per festeggiare il 200° (e oltre) avvistamento e catalogazione di uno Squalo Bianco dall'inizio (2003) delle missioni in SudAfrica.
Durante l'uscita mattutina Michael Rutzene Sara Andreotti hanno prelevato campioni biologici per poi poterli successivamente analizzare. Ma l'evento che tutti ha sorpreso, sia per la sua spettacolarità visiva che per ragioni legate alla raccolta dati prevista dal programma della spedizione, alle 7.40 del mattino, è stato il “Breaching” (salto fuori dall'acqua) di uno Squalo Bianco provocato con la tecnica del traino di una sagoma di Leone Marino. Eccezionale anche la documentazione fotografica ottenuta, come quella più in generale realizzata dalla Gabbia, grazie ad una buona visibilità dell'acqua.
Domani (7 aprile), anche per ragioni di carattere meteo-marine proibitive, la giornata sarà utilizzata per escursioni di divago e contemporaneamente educative. Sveglia alle 4,00 con destinazione Cape Town. In programma il safari con le Jeep (Aquila Center) e poi visita all'acquario “Two Oceans” ed alla città.
Vi proponiamo, ora, nella pagina che segue, un'eccezionale rassegna fotografica degli eventi segnalati attraverso gli scatti realizzati da Agostino Leone, Giovanni Parise, Primo Micarelli e Daniele Giglioli ed un filmato esplicativo, di qualche anno fa, dell'Associazione Posidonia, sui moduli comportamentali sullo Squalo Bianco, relativo all'attacco Breaching
Nel filmato, in collegamento da Gansbaai, il Prof. Sandro Tripepie il Prof. Emilio Sperone dell'Università della Calabria, guide scientifiche dell' VIII Spedizione di Studio in SudAfrica sugli squali bianchi, fanno il punto sulle prime due giornate di ricerche.
VIII Spedizione Scientifica "SULLE ORME DEL GRANDE SQUALO BIANCO"
GANSBAAI - Seconda giornata in mare per l’equipe del Dr Micarelli. Le non ottimali condizioni dell’oceano hanno costretto a posticipare di qualche ora la partenza. In ogni caso 11 gli squali bianchi (diversi) avvistati e catalogati.
Di grande rilievo l’esperienza, piuttosto rara da osservare, relativa a due esemplari, un maschio ed una femmina, che interagivano tra loro dietro la preda: un’esca senza amo lanciata dall’imbarcazione scientifica il “Barracuda” appunto per studiare il comportamento degli animali. Ad un certo punto è sembrato quasi si divertissero e giocassero tra loro in quell’inseguimento, a loro insaputa pilotato, verso un cibo appetibile.
Grande euforia nella squadra per un importante traguardo raggiunto oggi con le catalogazioni e dati raccolti. E’ stata infatti superata, dalla spedizione, la soglia dei duecento esemplari avvistati complessivamente nell’arco di otto anni.
L’occasione, per veterani e nuovi componenti del team, non è stata lasciata cadere con un fuori programma per una visita by night del caratteristo villaggio di pescatori di Gansbaai, ed un brindisi in un noto Pub.
- 5 APRILE 2011 - Video realizzato da Daniele Giglioli