ORE 14.30 I componenti dell'Equipe italiana Squalo Bianco 2010 hanno raggiunto da Gaansbaay l'aeroporto di Cape Town
ORE 16.00 I componenti della Spedizione Scientifica in SudAfrica sono già a bordo, a Città del Capo, dell'aereo che li riporterà in Europa via Istanbul.
ORE 16.20 (Silvana Mazzali) – La VII Spedizione Scientifica in SudAfrica “Sulle Orme del Grande Squalo Bianco” 2010 ha iniziato il suo viaggio di ritorno verso l’Italia. Il gruppo guidato dal Prof. Primo Micarelli, partito nella mattinata da Gansbaay verso Città del Capo sta già viaggiando, dalle 16.15 a bordo del volo TK 41 T della compagnia Turkish Airlines. Previsto scalo tecnico a Johannesburg intorno alle ore 18.00 da dove saremo contattati nuovamente da Francesca Manca. L'equipe ripartirà poi alla volta di Istanbul alle 19,25 dove arriverà alle 06.15 di domani. Ripartirà (ore 9.15), con il volo TK 1861 T, sempre della compagnia di bandiera turca, alla volta di Roma Fiumicino con arrivo previsto alle 10.40
ORE 18,20 L'equipe del Prof. Micarelli è regolarmente atterrata a Johannesburg. Partenza prevista per Istanbul alle 19.25 circa
ORE 19.50 La notte più lunga per la VII Spedizione sugli Squali bianchi 2010 è iniziata. Il volo TK 41 T della Turkish Airlines da Johannesburg ha ripreso il viaggio (ore 19.40) imboccando la rotta per Istanbul con 15 minuti di ritardo rispetto all’orario previsto. L'atterraggio allo scalo aeroportuale turco, salvo ulteriori imprevisti sulla tabella di marcia, dovrebbe avvenire domani mattina dopo le 06.15
LUNEDI’ 26 APRILE 2010
ORE 10.30 La VII Spedizione di Studio in SudAfrica “Sulle Orme del Grande Squalo Bianco” 2010 sta facendo rientro in Italia con il volo TK 1861 T della Turkish Airlines. Atterreranno (ore 10,53 circa) all’ aeroporto di Roma Fiumicino con 13 minuti di ritardo rispetto all'orario previsto. Da Johannesburg sono giunti ad Istanbul alle 06.06 (ora locale) da dove sono ripartiti per Roma alle 09.05 (ora locale turca).
ORE 10.55 L’Equipe di Studio del Prof. Primo Micarelli è atterrata allo scalo intercontinentale Leonardo da Vinci di Roma-Fiumicino. I componenti della Spedizione, dopo le formalità di sbarco, faranno rientro alle proprie città di provenienza in areo, in treno o in auto. La Redazione di Oltrepensiero.it formula a tutti loro il più caloroso… BENTORNATI ! Nelle prossime ore e nei prossimi giorni sul "Diario di Bordo" 2010 ulteriori aggiornamenti e curiosità.
24 APRILE: con i nuovi 6 esemplari di Squali Bianchi avvistati e descritti nell' ultimo giorno di permanenza la VII Spedizione raggiunge la quota record di 50. In 7 anni catalogati 200.
Saturday, 24 April 2010 23:03 | Author: REDAZIONE "DIARIO DI BORDO" 2010 |
Nel video, in collegamento da Gansbaay, Franco Iosa
Sabato ultima giornata di uscitee raccolta dati, la visibilità purtroppo si presenta già sfavorevole in gabbia sia per la realizzazione di foto che per osservazioni utili a chi sta in barca per la catalogazione degli animali. Tuttavia 6 nuovi esemplari di squali bianchi saranno descritti che, con il resto della settimana, ammontano ad un totale di più di 50esemplari portando il numero totale a circa duecento animali catalogati in questi anni.
Il riusultato del VII Viaggio di Studio va ben al di la delle aspettative e rappresenta un recorddi esemplari osservati, con un numero impressionante di schede compilate dagli studenti che si spera daranno dopo le analisi statistiche le risposte che si sperava di ottenere. La vista inoltre di 8 breaching in 5 giornidi uscite rappresenta anch'esso un risultato mai raggiunto nelle precedenti spedizioni (ndr - galleria fotografica nella pagina che segue).
Quest'anno inoltre è stato possibile fare una bella esperienza con le Sitngrays o Pastinache di grosse dimensioni più di un metro di diametro a Cape Agulhas che rappresenta la punta più estrema del continente africano.
Infine ultima ciligeina l'immersione con i pijama shark a De Kelders vicino Gansbaai a circa 5 metri di profondità, dove, dopo aver piazzato delle sardine si è aspettato l'arrivo degli squaletti bentonici del Genere Poroderma molto similii ai nostri gattopardi.
La serata è stata infine allegramente allietata dal tradizionale Braai o cena sudafricana al Saxon lodge, dove sono stati anche consegnati gli Attestati di Partecipazioneal Corso di 6 ore sugli Squali che saranno utili agli studenti delle facoltà di Scienze biologiche e naturali per conseguire 9 crediti formativi dalle rispettive università.
Si pensa già all'anno prossimo, ma solo dopo il lungo e dettagliato lavoro di esame dei dati raccolti che si spera contribuiscano a fornire un altropiccolo tassello alla conoscenzadell'ultimo dei grandi predatori in libertà.
Di seguito una pagina tratta dal“Diario”personale del SubaqueoDaniele Giglioli scritta un mese prima della partenza per Gansbaay della VII Spedizione Scientifica sugli Squali Bianchi 2010...
Venerdi ventitre aprile è stato un giorno estremamente intenso sia per la raccolta dati che per l'impegno del gruppo.
La mattina dalle 7 alle 10:00 sono stati raccolti i dati sui comportamenti e sono stati catalogati e descritti circa una ventina di esemplari e 4 breachingprima di inziare la raccolta dati (ndr - galleria fotografica nella pagina seguente). Il pomeriggio è stato interamente dedicato alla visita a Città del Capo, dove oltre ad accompagnare Leonard Compagnoalla sua base operativa è stato possibile visitare Betty's Bay e la folta colonia di pinguiniche hanno concentrato l'attenzione dei ragazzi ed anche di L. Compagno alla ricerca di eventuali segni di morsi sui pinguini, prede occasionali dei grandi bianchi.
Il pomeriggio, invece, è stato interamente dedicato alla visita dell'Acquario Two Oceans con le nuove vasche. Ritorno tardi in serata verso le 10 di sera.
Ecco i titoli delle conferenze tenute da Primo Micarelli, Emilio Sperone, Sara Andreotti e Leonard Compagno a Gansbaay nel corso della VII Spedizione di Studio sullo Squalo bianco.
1. La spedizione di studio: note metodologiche sulla raccolta dei dati e l'osservazione (Primo Micarelli–Emilio Sperone)
2. Gli squali: inquadramento generale, origine ed evoluzione (Primo Micarelli)
3. Biologia di base dello squalo bianco (Sara Andreotti)
4. Etologia dello squalo bianco: dal comportamento alimentare a quello sociale (Emilio Sperone) Ecologia Squalo bianco (Leonard Compagno)
(Gicar) -Enrico Rabboni 32 anni, riminese, diplomato in ragioneria con indirizzo programmatore, attualmente lavora insieme alla sua famiglia nella ditta di noleggio e vendita camper Meteor Viaggidi Rimini. Appassionato del mare e della pesca in apnea, fin da bambino ha mostrato un particolare interesse per questo ambiente spingendolo a documentarsi, informarsi, aggiornarsi anche da un punto di vista tecnico-scientifico. Da sempre ha avuto un’irrefrenabile passione per gli Squali Bianchi che lo ha portato recentemente a girare per il mondo immergendosi nelle profondità degli oceani e partecipando a spedizioni studio come quelle coordinate dalle Università di Siena e Cosenza in SudAfrica ("Sulle Orme del Grande Squalo Bianco"). Esperto anche in video-fotografia subacquea i suoi filmati sono gettonatissimi su YouTube e recentemente si è aggiudicato ilPremio Pelagos TV 2010, primo nella sezione“Life and Nature Conservation”,con il filmato"Oceani in Pericolo, Squali Predatori o Prede?", confermando, al di là della passione, il suo impegno diretto alla sensibilizzazione sulla salvaguardia e la protezione dello Squalo Bianco, ormai in via di estinzione. Con questi incontri ravvicinati con gli squali, Enrico vuole dimostrare, insieme a tanti altri subacquei, che non si tratta di una specie così feroce come vorrebbero far credere leggende e tanta disinformazione. Quest'anno per motivi di lavoro non ha potuto unirsi alla VII Spedizione in SudAfrica e per lui questi giorni, pensiamo, siano proprio... un tormento. Lo abbiamo intervistato distogliendolo momentaneamente dagli impegni che lo hanno relegato a Rimini.
Nel video, in collegamento da Gansbaay, il Prof. Primo Micarelli (Univ. di Siena) Responsabile ScientificoVII Spedizione Scientifica in SudAfrica "Sulle Orme del Grande Squalo Bianco" Unità di Sudio e Ricerca sugli Squali Bianchi Aquarium Mondo Marino
Giornata interamente dedicata alla didattica quella di giovedì per la settima spedizione del Gruppo di studio e ricerca sul grande squalo bianco. Costretti a terra dalla pessime condizioni del mare, i componenti della spedizione hanno avuto come ospite d'eccezione Leonard Compagno, massimo esperto di squali, il tassonomista più noto al mondo già consulente di Spielberg per il film “Lo squalo”.
A beneficio dei biologi e soprattutto degli studenti della spedizione Leonard Compagno ha tenuto una lezione di anatomia animalecon la raccolta di dati biometricidi una verdesca utilizzata a scopi di studioda una ricercatrice veterinaria Tedescache opera a Gansbaai. Per gli studenti un'occasione rara di apprendere dal vivo informazioni anatomici di questi animali. Nel pomeriggio Compagno ha poi tenuto un'articolata conferenza sugli squali bianchi, sul loro comportamento, sulla percezione – di solito errata – che il grande pubblico ha di questo predatore. Nelle foto, alcuni momenti degli incontri con Leonard Compagno.
Una curiosità simpatica della giornata è stata che il gruppo proveniente dalla Calabria, capitanato dal Prof. Sperone in onore di Leonard Compagno le cui origini sono Calabresi, ha preparato e cucinato presso il Diving Center gli "Gnocchetti alla Cosentina", con grande piacere del Dr.Compagno. Nella foto sono mostrate alcune fasi della preparazione a cura di Emilio Sperone, Maria Vittoria Pizzinga e Paola Filippelli. Nella pagina che segue la galleria fotografica relativa alla giornata di oggi.