Il cast di "Adieu au Langage", che si è presentato al completo al Grand Theatre Lumiere, è stato accolto da un lunghissimo applauso come quello che lo stesso pubblico ha riservato, al termine della proiezione, al film più atteso del 67° Festival di Cannes firmato dall'ottantaquattrenne regista francese Jean-Luc Godard (unico assente) che si è voluto misurare, questa volta, anche con il 3D. Mariangiola Castrovilli e l'inviato dell'Ansa Francesco Gallo nelle immagini che vi proponiamo ci hanno trasmesso con il loro commento, subito dopo la prima, il clima di entusiasmo riservato ad un'opera cinematografica che sicuramente lascerà il segno in questo Cannes 67.
Last Updated (Monday, 26 May 2014 22:06)
Read more...
Radu Mihaileanu regista, sceneggiatore e produttore cinematografico romeno naturalizzato francese autore, tra gli altri, di "Train de vie", "Il concerto" e "La source des femmes", è a Cannes dove ha presentato fuori concorso, in Séances Speciales, "Caricaturistes - Fantassins de la democratie" di Stephanie Valloatto. Mariangiola Castrovilli lo ha intervistato chiedendo alcune anticipazioni sul suo nuovo e prossimo film che è ispirato ad un romanzo, "The History of Love", della scrittrice statunitense Nikole Krauss. Il film sarà ambientato e girato a New York, in Polonia e in Romania.
Last Updated (Tuesday, 27 May 2014 00:06)
Read more...
Sandra, assistita dal marito, ha solo un fine settimana per andare a trovare i suoi colleghi e convincerli ad abbandonare il loro bonus in modo che possa mantenere il suo posto di lavoro. Tema attualissimo quello del film che viene proposto dall'inviato dell'ANSA al 67° Festival di Cannes a Mariangiola Castrovilli impegnata in un'intervista (che vi trasmetteremo prossimamente) con l'attrice e soprano cino-canadese Lu Je che nel dicembre dello scorso anno ha cantato in Vaticano per Papa Francesco. Il film di cui il giornalista Gallo vi parlerà nella rubrica "Un film al giorno" è "Deux jours, une nuit", in compétition nella Sélection officielle 2014, dei fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne interpretato da Marion Cotillard e Fabrizio Rongione.
Last Updated (Monday, 26 May 2014 18:56)
Read more...
Inviato speciale della RAI per il cinema, lo spettacolo, il costume ed esperto di rassegne cinematografiche internazionali, Tonino Pinto ha realizzato più di ventimila reportage in tutto mondo. Mariangiola Castrovilli lo incontra a Cannes nella sala stampa del 67° Festival francese dove fa un primo bilancio dei film presentati alla Croisette.
Last Updated (Monday, 26 May 2014 18:43)
Read more...
Il regista canadese David Cronenberg divide il pubblico con il suo "Maps to the Stars" ed una Hollywood ritratta tra il reale e l'irreale mentre "Foxcatcher" di Bennet Miller, ispirato ad una storia vera, legata al miliardario John du Pont, coinvolge gli spettatori. Entrambi in lizza per la Palma d'Oro al 67° Festival di Cannes hanno in ogni caso attratto se pur in modo diverso anche le attenzioni dei critici. Ai microfoni di Mariangiola Castrovilli sentiamo il parere del giornalista Francesco Gallo, inviato dell'agenzia ANSA.
Last Updated (Monday, 26 May 2014 18:30)
Read more...
Applausi al 67e Festival di Cannes per Il regista Tommy Lee Jones con "The Homesman" un western la cui storia rimane imbrigliata tra i parametri della follia e la redenzione, come alcuni critici hanno sottolineato. Nel filmato che vi presentiamo Mariangiola Castrovilli ci propone il commento di Francesco Gallo, inviato dell'ANSA, sul film in corsa per la Palma d'Oro.
Last Updated (Monday, 26 May 2014 18:24)
Read more...
E' l'unico film italiano in concorso nella competizione ufficiale che assegnerà la Palma d'oro del 67° Festival di Cannes. Nel filmato proposto da Mariangiola Castrovilli la video-recensione dell'inviato dell'Ansa, Francesco Gallo.
Last Updated (Monday, 26 May 2014 18:05)
Read more...
Nel filmato l'intervista di Mariangiola Castrovilli al produttore americano Jason Dubin, incontrato, al Festival di Cannes nel corso del consueto party organizzato dal TIFF (Toronto International Film Festival) che parla di "The Curse of Downers Grove"(La maledizione di Downers Grove). Il Film diretto da Derick Martini è un thriller scritto da Bret Easton Ellis e ispirato da un romanzo del 2001 - Downers Grove - di Michael Hornburg). La storia ci proietta attraverso una "cavalcata selvaggia" in una piccola città del Midwest in preda ad una maledizione che ruota ogni anno intorno alla vita di un liceo. Chrissie Swanson , interpretata da Bella Heathcote, teme essere lei la prossima vittima della maledizione di Downers Grove. Il film di prossima uscita è prodotto da Jason Dubin, Oren Segal, Chiara di Trento e vede anche la partecipazione, oltre alla Heathcote, di Kevin Zegers, Penelope Mitchell, Lucas Till.
Last Updated (Monday, 26 May 2014 18:03)
Read more...
Aydin, un ex attore, gestisce un piccolo albergo nel cuore dell'Anatolia insieme alla giovane moglie Nihal, con la quale ha un rapporto non del tutto sereno, e sua sorella Necla che soffre a causa del suo recente divorzio. In inverno la neve comincia a cadere, l'hotel si trasforma in un rifugio, ma anche in un luogo ineludibile che alimenta le loro animosità... "Winter Sleep", del regista turco Nuri Bilge Ceylan interpretato da Haluk Bilginer, Melisa Sözen, Demet Akbag, candidato alla Palma d'Oro al 67° Festival di Cannes, è il film che ci viene presentato da Mariangiola Castrovilli e Francesco Gallo, inviato dell'ANSA. Nonostante la sua lunghezza con una durata di oltre tre ore, la pellicola sembra aver convinto il pubblico di Cannes ma, soprattutto, la critica specializzata che già ipotizza possa ricevere un premio importante. D'altronde Ceylan è stato sempre accolto con i favori della Croisette: nel 2003 il Gran Premio della Giuria con "Uzak", nel 2006 il Fipresci con "Iklimler", nel 2008 la Palma alla Regia per "Le tre scimmie", nel 2011 il gran Premio della Giuria con "C'era una volta in Anatolia".
Last Updated (Saturday, 17 May 2014 19:10)
Read more...
Gregory Von Hausch è il direttore del "Fort Lauderdale International Film Festival", una rassegna cinematografica tutta sui generis che si svolge in contemporanea in località diverse. Come la maggior parte di tutti i responsabili di festival segue da vicino le manifestazioni "concorrenti" anche per prendere contatti con registi e distributori. A Cannes Mariangiola Castrovilli lo intervista sulla suggestive terrazza della sala stampa e Greg si sofferma su "Grace de Monaco". Film come noto che non è stato accolto tanto favorevolmente dalla critica. Lui però ha qualcosa da dire... vediamo il filmato.
Read more...
|