 Si è conclusa con successo la XIX edizione di "Tarquinia a porte aperte - Un museo nella città" e già si pensa a quella del 2015. In occasione delle festività di fine anno l'Amministrazione Comunale della città tirrenica con Il Sindaco Mazzola e il Presidente della Commissione Cultura Centini hanno voluto ringraziare Associazioni e volontari che con il loro impegno ed attività nell'organizzazione di eventi e manifestazioni hanno permesso anche nel 2014 di convogliare interessi , curiosità e plausi su una degli avvenimenti culturali tra più interessanti dell'Italia Centrale. Nel video il bilancio del Presidente Angelo Centini (http://www.youtube.com/watch?v=Dw-mbCJPcpM)
Last Updated (Thursday, 01 January 2015 01:47)
Read more...
La mostra "PARIS EN VÉLO - PARIGI IN BICICLETTA", un omaggio al Tour de France ed ai suoi 111 anni, approdata in anteprima nazionale a Tarquinia (e prossimamente con tutta probabilità all'Ariston di Sanremo in occasione della Milano-Sanremo) grazie al Museo Parigino di Roma ed al suo infaticabile e creativo direttore Cesare Nissirio, ha riservato una sorpresa per tutti gli appassionati di ciclismo. Bernard Thévenet, commissario tecnico del Tour de France, è giunto appositamente a Tarquinia per visitare l'esposizione e per ritirare la Targa d'Argento Athena Parthenos 2014, riconoscimento che ogni anno il Museo Parigino a Roma consegna a personalità del mondo dello sport e della cultura. All'appuntamento con uno dei miti del ciclismo mondiale passato alla leggenda per essere stato "le tombeur du cannibale Eddy Merckx" infliggendo la prima sconfitta dopo anni di invincibilità al campione fiammingo e riportando la Maglia Gialla a Parigi per la gioia dei francesi, hanno partecipato numerosi sportivi e il prestigioso riconoscimento è stato consegnato a Thévenet dal direttore del Museo Parigino a Roma e per il Comune di Tarquinia dal Presidente della Commissione Cultura Arch. Angelo Centini.
Last Updated (Tuesday, 16 December 2014 23:32)
Read more...

Nell'attesa degli eventi finali di "Tarquinia a Porte Aperte" che saranno focalizzati tra la fine di novembre e dicembre con il proseguimento degli "Incontri con l'autore" previsti nell'ambito dell'Anteprima della XIII edizione del Premio Cardarelli e dell'intrigante mostra "Paris en vélo - Parigi in bicicletta", in omaggio al Tour de France, a cura di Cesare Nissirio, direttore del Museo Parigino a Roma, gli appuntamenti della kermesse culturale d'autunno propongono questa settimana tre interessanti eventi. Per i bambini il laboratorio di illustrazione "C'è un asino che vola" che sarà tenuto dalla direttrice artistica del festival Roberta Angeletti. Sempre nell'ambito di "Pagine a Colori" si chiuderà la seguitissima mostra allestita presso la ex Sala Capitolare degli Agostiniani di San Marco. Il Festival, tra i più accreditati nell'Italia centrale, riprenderà a febbraio 2015 con incontri e spettacoli per le scuole, mostre bibliografiche e rassegne cinematografiche sui temi di questa edizione. "Cin'è Musica e Concerto" proporrà, invece, la performance di Gabriele Ripa "Il cinema, la musica e un pianoforte" seguita dal film-commedia "Bagdad Cafè". "Mediterranea - Incontri del lunedì" proporrà un nuovo attraente tema con la conferenza della Dott.ssa Adriana Emiliozzi su "Gli Etruschi e l'andare su carro tra VII e VI secolo a.C.". L'Anteprima del Premio Tarquinia-Cardarelli,"Incontri con l'autore", dopo il successo della settimana scorsa di Sandra Petrignani con la presentazione del libro "Marguerite" (Neri Pozza, 2014), riprenderà il 29 novembre con Massimo Onofri che presenterà "La manutenzione degli affetti" (Einaudi, 2014) di Antonio Pascale. Ma ecco i particolari degli eventi previsti per Domenica e Lunedì prossimi:
Read more...
Last Updated (Wednesday, 17 December 2014 12:52)
Read more...
La XIX edizione di "Tarquinia a porte aperte - Un Museo nella Città" è ormai in dirittura d'arrivo e in procinto della volata finale. Ed è proprio il caso di dirlo perché aprirà i battenti una delle mostre più attese dell'intero programma della Kermesse culturale che già ha visto proporre al pubblico, nell'arco di due mesi, più di 30 eventi legati all'archeologia, alla letteratura, al cinema, alla musica, all'illustrazione. Sarà una raffinata curiosità, infatti, a chiudere la coinvolgente rassegna della città tirrenica. "PARIS EN VÉLO – PARIGI IN BICICLETTA", un omaggio al Tour de France ed ai suoi 111 anni, approderà in anteprima nazionale proprio a Tarquinia grazie al Museo Parigino a Roma ed al suo infaticabile e creativo direttore, Cesare Nissirio.
Last Updated (Friday, 28 November 2014 20:20)
Read more...

La rassegna "Cin' è musica concerto", patrocinata dall'Assessorato alla cultura del Comune di Tarquinia, all'interno della manifestazione "Tarquinia a porte aperte" continua domenica 23 novembre alle ore 16,30 con il concerto di Gabriele Ripa "Il cinema, la musica e un pianoforte". Gabriele Ripa uno dei giovanissimi talenti di Tarquinia, musicista eclettico che può spaziare dal classico al moderno, è iscritto al corso accademico di pianoforte del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ed impegnato in questo momento nello studio classico di base.
Read more...
Luciano Marziano ed il suo ultimo libro "Tarquinia: Momenti di Modernità - Architettura del secolo XX". Nell'intervista che vi proponiamo, il noto critico d'arte si sofferma su ciò che ha ispirato la sua ricerca sulle linee architettoniche degli edifici novecenteschi più significativi della Città tirrenica. Nel suo volume sottolinea gli elementi di modernità che sono stati apportati da architetti di fama internazionale come Luigi Figà-Talamanca, Massimiliano Fuksas, Paolo Portoghesi, Carlo Boccianti e da professionisti locali come Leonardo Proli. Mette in evidenza inoltre l'apporto che Sebastian Matta ha dato con le sue innovative istanze culturali.
Read more...
Presentato il libro "TARQUINIA: MOMENTI DI MODERNITÀ. ARCHITETTURA DEL SECOLO XX" del Critico d'Arte Luciano Marziano per i tipi di Davide Ghaleb editore. L'evento è stato presieduto dal Sindaco di Tarquinia Mauro Mazzola e introdotto da Angelo Centini, Presidente della Commissione consiliare cultura e da Alessandro Antonelli Presidente dell'Università Agraria di Tarquinia. Sono intervenuti lo scrittore Maurizio Brunori, il professore Carlo Tedeschi del Comitato scientifico e redazionale della Collana Archeologia Città Territorio diretta da Elisabetta De Minicis dell'Università della Tuscia, con loro anche Antonello Ricci, scrittore e performer. La ricerca di Luciano Marziano, con il supporto iconografico elaborato da Roberto Ercolani, Lucio Lamberti e Mariana Cisneros, focalizza talune presenze architettoniche sorte nella città tirrenica durante il secolo XX all'insegna della continuità che collega la città moderna a quella storica.
Last Updated (Friday, 14 November 2014 15:40)
Read more...
Nell'ambito del Progetto EMAP (European Music Archaeology Project) si è svolto a Tarquinia presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale il secondo meeting del Workshop of Dionysus, un incontro-conferenza-concerto con antichi strumenti a fiato ricostruiti dal Team Auloi/Tibiae nel quadro di un programma scientifico ed artistico a carattere europeo. Il progetto EMAP si propone infatti di ricostruire il patrimonio strumentale musicale dell'antica Europa, per un arco cronologico che parte dal 40.000 a.C fino ai secoli dell'epoca classica. Prodotti finali del progetto saranno 120 copie di antichi strumenti musicali, realizzazioni virtuali degli stessi e dei reperti archeologici che li raffigurano, dei paesaggi sonori, registrazioni acustiche, scansioni tridimensionali. L'EMAP mette in rete archeologi, musicologi, musicisti e artigiani costruttori di strumenti, per recuperare quindi le antiche tecniche di costruzione degli stessi.
Last Updated (Tuesday, 11 November 2014 23:03)
Read more...
|
 Secondo appuntamento domenica 9 novembre con "Cin'è musica concerto", la rassegna che unisce musica e cinema ideata Dino Alfieri, Piero Nussio e Pino Moroni e patrocinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Tarquinia. Nella sala consiliare del palazzo comunale, alle ore 16.30, si esibirà in concerto il maestro Luca Purchiaroni, organista, clavicembalista, diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, che svolge un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero (Spagna, Austria, Slovenia, Brasile Egitto, Canada) e ha suonato con la Israel Philarmonic Orchestra, il London Symphony Choir, l'Orchestra Nazionale di Sofia, l'Orchestra sinfonica di Roma, riscuotendo consensi di pubblico e di critica.
Last Updated (Wednesday, 05 November 2014 12:20)
Read more...
|
|